Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Giovedì 20 giugno 2024 ore 10:00

La difesa delle piante nel quinto appuntamento del ciclo "Agricoltura 2030"

Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 10:00, presso l'Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) si svolgerà l'incontro "Agricoltura 2030: Strumenti e strategie per la difesa delle piante nel terzo millennio".

La protezione delle colture da malattie e fitofagi, rappresenta un settore di particolare rilievo per l'agricoltura del prossimo futuro a cui è richiesto di produrre cibo per una popolazione in rapida crescita senza arrecare danno all'ambiente.

Il duplice obiettivo è ben presente da tempo e importanti risultati sono già stati consolidati.
La grande variabilità dell'agricoltura e le complesse situazioni economiche e sociali, anche internazionali, rendono difficili le generalizzazioni. Tuttavia, alcuni orientamenti di evoluzione si impongono in modo evidente coinvolgendo le varie discipline che concorrono alla difesa delle colture.

La digitalizzazione, la sensoristica, la modellizzazione e la biologia molecolare assumeranno certamente una importanza crescente; si è già entrati in una nuova fase. Il prossimo futuro appare favorevole a recepire miglioramenti applicativi di tecnologie già conosciute, ma anche a introdurne altre, attualmente ancora in fase di studio in settori generalmente considerati lontani dall'agricoltura.

Programma
Ore 10:00 - Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Introduce e coordina: Piero Cravedi, Accademia dei Georgofili
Ore 10:15 - Relazioni
Lo scenario della difesa delle piante da insetti nel terzo millennio e prospettive di controllo biologico, Piero Cravedi - Accademia dei Georgofili e Pio Federico Roversi - Accademia dei Georgofili, CREA
Attualità e prospettive nella protezione delle piante dalle malattie, Francesco Faretra - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Bari, Stefania Pollastro e Rita Milvia De Miccolis Angelini - Università degli Studi di Bari
La biodiversità virale: valutazione del rischio fitosanitario e prospettive di innovazione, Luisa Rubino e Francesco Di Serio - Accademia dei Georgofili, CNR IPSP
Ore 12:30 - Conclusione dei lavori

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: forms.gle/FtJeBY6gAZY1SKTo8

Data di pubblicazione: