Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
SARL Acquette comincia la raccolta e implementa una nuova soluzione di Maf Roda

"Ora possiamo giustificare la nostra gamma premium grazie a una qualità ottimale"

Con sede nel dipartimento del Pas-de-Calais (Francia), SARL Acquette è specializzata nella produzione, nel confezionamento e nella commercializzazione di cipolle, con il marchio Ferme de l'Artois. L'azienda ha appena iniziato la raccolta. Il responsabile dello sviluppo Christophe Dekerle ci parla della stagione e della nuova calibratrice che ha permesso all'azienda di raddoppiare la produzione.

Da 6 a 12 tonnellate all'ora
Nell'estate del 2023 SARL Acquette ha rinnovato la sua unità di selezione delle cipolle con la soluzione Pomone di Maf Roda, che consente di classificare più prodotti, avendo un'anteprima. Dotata di un sistema ottico GLOBALSCAN® 7, la macchina fornisce un'analisi del prodotto sia interna che esterna. "In pratica, la macchina misura tutte le caratteristiche di ogni cipolla e rileva tutti i difetti esterni e interni, come la peronospora batterica, a eccezione del germogliamento interno", spiega Christophe Dekerle. Questa nuova installazione consente all'azienda di "segmentare la produzione e giustificare la gamma premium con una qualità ottimale", oltre che di risparmiare molto tempo. "La nostra vecchia linea era abbastanza obsoleta. Ora siamo più flessibili, più efficienti e più regolari, e i nostri prodotti sono più attraenti perché più omogenei". Di conseguenza, l'azienda è passata da 6 a 12 tonnellate all'ora. Questo perché le cipolle non vengono più smistate a mano, se non prima del confezionamento, nella fase finale in cui "è necessaria una sola persona".

La produttività è aumentata, così come i volumi commercializzati. Christophe è soddisfatto di questa nuova unità di selezione, soprattutto perché il 2023 è stato caratterizzato da "problemi legati alla fusariosi e alla batteriosi".

"La natura non collabora"
SARL Acquette ha appena iniziato a raccogliere le cipolle a giorno corto che saranno commercializzate all'inizio di luglio, prima di passare alle cipolle invernali e ai cipollotti. Le cipolle da semina, invece, sono attese per metà agosto, come di consueto. Questa campagna è "tardiva per tutto, tranne che per le cipolle a bulbo e a ciclo breve". Le piogge incessanti sono responsabili di questo ritardo. "Madre Natura non sembra voler collaborare. Abbiamo piantato con quasi un mese di ritardo e la semina è terminata all'inizio di maggio invece che a metà aprile. Se il tempo non migliora, potrebbero sorgere problemi fisiologici dovuti alla scarsa formazione dei bulbi, ma è ancora presto per fare stime. Tutto dipenderà dal clima dell'autunno. Il rischio principale per il momento è la muffa, che sta già iniziando ad arrivare nei lotti coltivati".

Per maggiori informazioni:
Acquette SARL – Ferme de l'Artois
11 Chemin des Anzacs,
62450 Bapaume - Francia
+33 3 21 07 00 36
[email protected]
[email protected]
fermedelartois.com

Data di pubblicazione: