Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rapporto semestrale sugli agrumi del Marocco

"La campagna agrumicola 2023/24 risulterà fiacca in termini di resa rispetto alla precedente"

Le stime di produzione per mandarini e mandarino-simili, arance, limoni e succo d'arancia rimangono invariate rispetto al Rapporto annuale sugli agrumi del 20 dicembre 2023. Secondo l'industria agrumicola, le temperature più elevate e la siccità hanno portato a due campagne consecutive di bassa produzione. Il caldo estremo dell'estate 2023 ha avuto un impatto negativo sulla fioritura, e la mancanza di pioggia ha avuto gravi conseguenze sul raccolto. Il settore descrive la campagna di commercializzazione 2023/24 come debole in termini di resa, rispetto alla stagione 2021/22. Anche se i prezzi sono più alti del solito, non compensano il volume ridotto e infatti, durante una recente visita nella regione nordorientale, si sono visti diversi frutteti abbandonati.

Aggiornamento commerciale
I dati commerciali sono stati adeguati al ribasso per mandarino-simili/mandarini e arance nella campagna 2023/24, sulla base dei dati ricevuti dall'ufficio del Marocco. Le esportazioni di mandarino-simili/mandarini sono state riviste al ribasso, fino a 400mila ton, mentre le esportazioni di arance sono scese a 40.000 ton, sulla base dei dati commerciali aggiornati fino a oggi.

Fonti del settore hanno sottolineato che gli eventi geopolitici, comprese le guerre in Ucraina e Israele, hanno portato a tre grandi sfide per le esportazioni marocchine: l'inflazione degli input e dei costi logistici, la chiusura del Canale di Suez e il blocco dell'accesso ai mercati del Medio Oriente e dell'Asia, oltre a una maggiore concorrenza da parte di Spagna, Cile e Turchia. Il Cile produce grandi volumi di clementine e, con le nuove varietà di fine stagione, ha prolungato la stagione delle esportazioni, aumentando la pressione competitiva sugli agrumi marocchini nel mercato nordamericano.

Solitamente, il Marocco entra nel mercato della costa orientale nordamericana a novembre ma, con un maggior numero di varietà di fine stagione, il Cile ha ostacolato queste esportazioni. Per quanto riguarda le esportazioni di arance, gli operatori marocchini si trovano ad affrontare una forte concorrenza da parte dell'Egitto. In questa stagione, la produzione è in calo e i prezzi sono alti sul mercato locale, e questo spinge gli esportatori a vendere di più sul mercato interno.

Clicca qui per accedere al report Usda completo.

Fonte: apps.fas.usda.gov

Data di pubblicazione: