Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mercato ortofrutticolo di Lusia

Mercato stabile con impennata dei prezzi del radicchio

A maggio dello scorso anno si assisteva alla devastante alluvione verificatasi in Emilia Romagna. Nel maggio 2024, a distanza di un anno, è toccato ad alcune province del Veneto subire le conseguenze di un clima sempre più imprevedibile, catalizzando ancora una volta l'attenzione sul tema del rischio idraulico, con l'alternarsi di periodi di elevata siccità ad altri di precipitazioni estreme e rapide, in territori impreparati ad accogliere ingenti quantitativi di acqua in breve tempo.

Anche il comprensorio di Lusia (RO) ha visto a maggio 2024 un incremento delle precipitazioni per lo più a carattere piovoso, fortunatamente senza creare gravi conseguenze, alternate a giornate soleggiate, con una lieve grandinata il 23 maggio che non ha provocato danni particolari.

Sotto il profilo statistico, il mercato di Lusia ha rilevato nel mese una sostanziale stabilità nei volumi scambiati, con un leggero aumento del 3% rispetto a maggio 2023 realizzando 2.183 tonnellate transitate, a fronte di una piccola riduzione nel prezzo medio complessivo dell'1% chiudendo a 1,33 euro/kg.

Nel dettaglio del mese, si osserva una diminuzione nei volumi transitati in mercato dell'aglio in grappolo (-4%), che con 27 tonnellate movimentate realizza in media 3,25 euro/kg con un incremento di prezzo su maggio 2023 dell'14%. Il lavorato in treccia risale anch'esso nei listini arrivando a 3,22 euro/kg (+8%), come il verde scambiato a 2,73 euro/kg (+11%). Volumi in aumento del 13% per la bieta da costa, le cui 171 tonnellate risalgono di prezzo rispetto a maggio 2023 raggiungendo 1,03 euro/kg (+12%).

Mese negativo invece per il comparto carote con quelle in foglia che scendono a 1,51 euro/kg (-17% su maggio 2023) e offerta di prodotto sostanzialmente stabile. Le defogliate hanno segnato anch'esse quotazioni in calo del 13% realizzando 0,99 euro/kg con volumi più contenuti rispetto a maggio dello scorso anno movimentando 9 tonnellate di prodotto.

In aumento del 30% rispetto a maggio 2023 le quotazioni della catalogna, con valori medi pari a 1,17 euro/kg e 154 tonnellate di prodotto scambiate (+4%).

Come per il mese precedente, anche questo mese registriamo un'offerta più contenuta di cavolfiori mezzafoglia, le cui 84 tonnellate raggiungono 2,23 euro/kg contro 1,71 euro/kg dello stesso mese dello scorso anno.

Volumi in aumento per i cavoli cappucci verdi e quelli viola che realizzano i primi 0,78 euro/kg (-6% su maggio 2023) e i secondi 0,89 euro/kg (-11%). In riduzione l'offerta delle altre tipologie con la varietà cuor di bue prezzata in aumento a 1,16 euro/kg (+38%), tipologia cinese a 0,94 euro/kg (+20%) e le verze in flessione a 0,91 euro/kg (-16%).

Aumento delle quantità commercializzate nel mese per i finocchi con 46 tonnellate contro le 43 di maggio 2023. Si riduce invece del 27% il prezzo medio sempre sul medesimo periodo dello scorso anno rilevando 1,27 euro/kg.

Il comparto lattughe segna un aumento dei volumi in misura variabile per tipologia con prezzi in diminuzione. In dettaglio rileviamo la cappuccia a 0,82 euro/kg (-30% su maggio 2023), gentile quotata a 0,77 euro/kg (-47%), romana anch'essa a ribasso con 0,85 euro/kg e infine la varietà foglie di quercia che scende a 1,13 euro/kg (-20%). Unica a spuntare un prezzo superiore rispetto a maggio 2023 è la brasiliana con 1,07 euro/kg (+7%).

Il porro con le sue 119 tonnellate scambiate in mercato spunta un discreto incremento di prezzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi su 1,56 euro/kg (+12%).

Quantitativi in aumento del 14% per il prezzemolo che con 17 tonnellate transitate in mercato scende nei listini di vendita attestandosi mediamente a 1,46 euro/kg (-21%).

Buon mese per il comparto radicchi con forte incremento dei prezzi. L'offerta più contenuta del rosso tondo rispetto a maggio 2023 unita alla notevole richiesta di questa tipologia ne ha più che triplicato il prezzo, raggiungendo 2,53 euro/kg. Il rosso lungo non è da meno tanto che le 11 tonnellate scambiate si piazzano a 2,58 euro/kg (+67%), le due tonnellate di variegato aperto doppiano il prezzo dello scorso anno con 4,62 euro/kg, infine il variegato di Lusia che con 18 tonnellate transitate spunta 4,28 euro/kg (+87%).

Situazione opposta per il sedano verde che registra scambi in diminuzione con 0,80 euro/kg contro 1,18 euro/kg di maggio 2023. Offerta di prodotto in lieve incremento registrando 167 tonnellate di prodotto vendute.

Le 26 tonnellate (+3% su maggio 2023) di spinaci hanno visto una riduzione di prezzo nel mese realizzando mediamente 1,36 euro/kg (-10%).

L'offerta più contenuta di zucchini con 20 tonnellate scambiate ha prodotto un aumento del prezzo finale di vendita spuntando mediamente 1,29 euro/kg (+10%).

Terminiamo la nostra consueta carrellata di prodotti col comparto frutta, in cui unica referenza a ribasso rispetto a maggio dello scorso anno è data dalle arance che, a fronte di un fortissimo aumento di offerta, hanno visto scendere di molto i listini attestandosi su 0,66 euro/kg (-47%). Volumi in diminuzione in misura variabile invece per gli altri prodotti, i cui prezzi sono tutti in salita rispetto sempre allo stesso mese dello scorso anno. Nel dettaglio rileviamo le albicocche con 3,04 (+6%), le fragole prezzate a 3,30 (+4%), mele che raggiungono 1,35 euro/kg (+23%) e infine i meloni retati che spuntano un euro e mezzo al kg ((+58%).

Data di pubblicazione: