Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Azienda Agricola Travaglini Angelico

Biologico, i consumi non decollano in un settore dove regna molta confusione

"Procediamo convintamente con la coltivazione in regime biologico perché - nonostante si dica che con i cambiamenti climatici bisogna essere degli 'scienziati' per combattere gli eventi estremi e gli agenti patogeni che ne conseguono in campo – abbiamo capito che l'esperienza e l'osservazione empirica fanno la differenza. La scorsa settimana, ad esempio, siamo riusciti a salvare vari ettari di piantine da una grandinata tardiva. Come? Disinfettando le ferite procurate dalla violenza della grandine in modo da neutralizzare l'attacco da parte di possibili agenti patogeni; abbiamo osservato che l'intervento tempestivo in campo ha salvato il 90% delle piantine, che hanno ripreso vigore". Così Angelico Travaglini ed Eleonora Nazzaro, titolari dell'azienda agricola Travaglini, impresa familiare che risale ai primi anni del Novecento e che arriva fino a oggi grazie al ricambio generazionale.

Angelico Travaglini ed Eleonora Nazzaro, titolari dell'Azienda Agricola Travaglini.

"Siamo specializzati - spiega Angelico Travaglini - nella coltivazione di Pomodoro Pera d'Abruzzo e di Pomodoro Mezzotempo che coltiviamo nei 20 ettari di proprietà, in regime biologico. Ci piace definirci custodi della biodiversità di queste tipologie locali che, diversamente, sarebbero andate perdute. Il Pomodoro Pera d'Abruzzo è un prodotto di nicchia, con caratteristiche peculiari: è delicato e privo di tutte le varie resistenze che connotano invece i prodotti ibridi. Il frutto prende il proprio nome dalla caratteristica forma "a pera". Di colore rosso intenso e di consistenza media, l'ortaggio a piena maturazione si presenta di forma globosa o lievemente allungata, con costole più o meno pronunciate e può raggiungere anche i 600 grammi di peso".

I magnifici quattro dell'azienda Travaglini. Il classico pomodoro pelato, i locali Pomodoro Pera d'Abruzzo, Pomodoro Mezzotempo e l'internazionale Spaccatella di pomodoro giallo.

Accanto al pomodoro, l'assortimento include anche sughi e salse, olio extravergine d'oliva monovarietale di Leccino, mosto cotto e diverse conserve sottolio come pomodori secchi, carciofini "mazzaferrata", asparagi, melanzane, peperoncini e la giardiniera. Le verdure vengono lavorate nel laboratorio di trasformazione adiacente all'azienda agricola.

In casa Travaglini si coltiva la biodiversità; in particolare, si valorizza il Pomodoro Pera d'Abruzzo, un prodotto di nicchia, mediante un'ampia gamma di trasformati. Inoltre, il catalogo include anche una linea con: frutta sciroppata, Confettura Extra di Uve di Montepulciano biologica e Confettura Extra di Percoche in formato da 250 grammi. Ultimo arrivato tra le novità, il Ketchup Gourmet Mediterraneo con passata di pomodoro biologico.

Il biologico interessa soprattutto un target specifico di popolazione (famiglie con bambini, giovani under 27, persone con redditi e titoli di studio alti e uno stile di vita sostenibile). Un segmento che sottende enormi potenzialità, trainato da una crescente attenzione al salutismo. Sicuramente, alcuni scandali che tempo fa hanno colpito questo segmento dell'agroalimentare hanno frenato le vendite di prodotti biologici soprattutto nei supermercati, sebbene siano aumentate quelle dirette e presso i piccoli rivenditori.

"La distinzione tra convenzionale e biologico prima era più netta - conclude Angelico Travaglini - Oggi i consumatori sono confusi dal moltiplicarsi delle etichette che utilizzano la parola "bio" come mera operazione di marketing. Dire "Biologico", termine ormai inflazionato, non basta più per convincere gli italiani circa il valore dei prodotti alimentari così definiti. Dunque sono del parere che occorre lavorare molto nella comunicazione per sensibilizzare i consumatori e spiegare meglio cosa significa coltivazione biologica. Pensiamo che questo potrebbe davvero cambiare la situazione. Non è una questione di prezzo a frenare le vendite dei prodotti biologici perché le quotazioni di questi ultimi sono simili a quelle dell prodotto convenzionale. È la perdita della fiducia del consumatore che lo rende scettico all'acquisto di tali prodotti. Per quanto ci riguarda, non risentiamo della crisi anche perché facciamo piccole produzioni che vendiamo già in pre-campagna".

Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Travaglini Angelico
Via Mauro Rostagno 66/67
66050 San Salvo (CH) - Italy
Tel.: (+39) 0873 520750
(+39) 333 4540296
[email protected]
www.travaglinifood.com