Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bayer Crop Science

Grande successo per l'incontro in Sardegna dedicato a finocchio e brassiche

Sala gremita all'evento su finocchio e brassiche organizzato da Bayer Crop Science a Sestu (provincia di Cagliari) lo scorso 11 giugno per presentare le novità relative alle sementi per orticole e alla difesa. Un'importante occasione per tutti gli operatori della filiera, tra cui vivaisti, produttori e commercianti, per ritrovarsi e confrontarsi su aspetti tecnici, commerciali e sulla nuova stagione di trapianto oramai giunta alle porte.

Elisabetta Martella, Market Development Specialist di Vegetables by Bayer-Seminis, divisione sementi del gruppo Bayer, ha presentato le novità nel finocchio per la stagione 2024: tra queste, dalla più precoce a quella più tardiva, Aristotele (SVFM4994) con ciclo di 65-70 giorni dal trapianto, Romeo (SVFM4835) con ciclo di 85-90 giorni e la varietà ancora in fase di valutazione pre-commerciale SVFF8066, con ciclo di 160 giorni.

Il posizionamento tecnico è risultato molto chiaro alla platea, in quanto le novità, si inseriscono all'interno di una gamma varietale ben nota ai partecipanti, tale da soddisfare le diverse esigenze pedoclimatiche e commerciali della filiera: stiamo parlando dei due finocchi estivi Cartesio (70-75 giorni) e SVFM5057 (80-85 giorni) e della triade di finocchi invernali composta da Ottaviano (110-130 giorni), Augusto (130-150 giorni) e Traiano (150-160 giorni).

Omogeneità dei grumoli, elevato peso specifico, sanità della pianta e del grumolo, favorita da canne erette e piccola cicatrice di taglio, per non parlare dell'elevata tenuta in campo e sullo scaffale: sono queste le caratteristiche distintive della genetica del finocchio Seminis.

Non è da meno il catalogo del cavolfiore bianco, che si compone di varietà che vanno dai 60 ai 200 giorni di ciclo vegetativo e offrono una finestra di raccolta incredibilmente ampia per tutte le necessità.

Durante l'incontro di Sestu sono state presentate le recenti introduzioni, in particolare i due precocissimi Lucex e Marmorex, con cicli rispettivamente di 60-65 e 70-75 giorni, per gli operatori che intendono iniziare la stagione di raccolta già dai primi di settembre. Entrambe le varietà si caratterizzano per la genetica semitropicale Curdivex® che consente al corimbo di mantenere la colorazione bianca anche in piena estate.

Inoltre, la loro pianta semi-coprente e a maturazione concentrata consente una facile individuazione dei corimbi in fase di raccolta e una maggiore rapidità di pulizia nelle successive fasi di confezionamento, tutte caratteristiche molto apprezzate dai produttori, in quanto consentono di ridurre tempi e costi di lavorazione.

Seguono le varietà Fortaleza (85-90 giorni), Ovindoli (90-95 giorni) e Subasio (120-125 giorni), cavolfiori per raccolte da fine ottobre a gennaio o per raccolte primaverili come è consuetudine per alcune aziende sarde.

A tal proposito, Silvio Meloni, Sales Agent di Vegetables by Bayer-Seminis per la Sardegna, ha evidenziato l'importanza di avere un catalogo cavolfiore ampio, caratterizzato da varietà rustiche che ben si adattano al territorio sardo e che rispettino i giorni di maturazione anche con inverni poco freddi, talvolta intervallati da giornate afose, condizione assai frequente negli ultimi anni.

Infine, sempre Elisabetta Martella ha presentato la varietà Crucible (90-95 giorni), ultima novità introdotta nel catalogo brassiche di Seminis: un broccolo a maturazione concentrata, caratterizzato da grana medio-fine ed elevata resa per ettaro.

Luigi Orrù, Sales Representative Crop Protection, ha illustrato le novità di difesa, con particolare attenzione a Serenade Aso (Bacillus subtilis ceppo QST713), fungicida- battericida di origine naturale che promuove la radicazione e la vigoria delle piante e, grazie alla sua rapidità d'azione, permette di controllare al meglio le patologie in orticoltura. Serenade Aso è stato esteso da poco su finocchio e cavolfiore ma sono già moltissime le esperienze positive degli agricoltori sia in agricoltura biologica che integrata.

Ignazio Romeo, Grower & Channel Manager Orticole Bayer spiega la funzione di Flipper, un insetticida-acaricida biologico a base di acidi carbossilici insaturi (sali potassici di acidi grassi C14 - C20). Flipper ha un ampio spettro d'azione, controllando tutti gli insetti che hanno, in parte o completamente, il corpo molle e quindi sono penetrabili dagli acidi carbossilici insaturi. Tra questi i principali sono: afidi, aleurodidi, cicaline, tripidi, psille, cocciniglie e acari. Agisce per contatto su tutti gli stadi di crescita dell'insetto: uova, forme giovanili (neanidi e ninfe) e adulti. È utilizzabile in strategia o in miscela con le altre soluzioni Bayer.

Da sinistra: Elisabetta Martella, Silvio Meloni, Salvatore Passariello e Luigi Orrù

La chiusura dell'incontro è stata l'occasione perfetta per presentare agli ospiti la nuova app Colti-Bayer, un innovativo strumento digitale che consente di consultare in modo integrato tutta l'offerta di Bayer per l'agricoltura, con lo scopo di incentivare un approccio olistico e sostenibile alla gestione delle colture attraverso il ricorso a sinergie tra genetica, protezione e digitale.

Non solo: grazie a questa app gli operatori professionali avranno inoltre la possibilità di essere sempre aggiornati e rimanere in contatto con i tecnici Bayer sul territorio.

"L'incontro tecnico ha dato spazio ad ampi momenti di confronto tra i partecipanti e i rappresentanti di Seminis e Bayer Crop Science circa aspetti tecnici, agronomici, di difesa e di mercato che interessano tutta la filiera delle brassiche e del finocchio", commenta Salvatore Passariello, Sales Representative di Vegetables by Bayer per il marchio Seminis.

Il successo di questo evento e la soddisfazione tra i partecipanti confermano ancora una volta Bayer Crop Science come brand di fiducia a sostegno dell'agricoltura professionale.

Maggiori informazioni sulla gamma sementi finocchio, cavolfiore e broccolo Seminis sul sito web di Vegetables by Bayer.

Contatti:
Silvio Meloni - Sales Agent Seminis area Sardegna
+39 393 7048851

Salvatore Passariello - Sales Representative area Centro
+39 348 3284732

Data di pubblicazione: