Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Henk van der Meij, di Hars&Hagebauer:

"La mancanza di promozioni influenza il mercato del mango"

Il mercato del mango non è stato facile nelle ultime settimane. "Si spera che si riprenda dopo questo periodo difficile - afferma Henk van der Meij, di Hars&Hagebauer - Ma dopo una stagione pazzesca in Perù, con un'offerta bassa e prezzi alle stelle, la maggior parte dei supermercati è stata meno attiva nella promozione del mango. Il risultato? Una proposta di prezzo più alta e una diminuzione delle vendite".

Di conseguenza, dopo un inizio normale, il mango africano è entrato rapidamente in una spirale negativa di prezzi, con il picco più basso tra metà maggio e metà giugno, quando il frutto è stato offerto a quotazioni bassissime. Nonostante i volumi storicamente scarsi provenienti dal Brasile, questo non ha portato a una ripresa del mercato e sicuramente me lo spiego con la mancanza di promozioni", continua l'importatore.

"Ora, le vacanze estive non sono sempre il periodo migliore per le vendite di mango, ma abbiamo anche avuto anni in cui questo frutto ha registrato prezzi alti a luglio e agosto. Visti i bassi volumi, il prezzo di mercato dovrebbe aumentare sensibilmente nelle prossime due settimane, ma per ora il rialzo si fa ancora desiderare. Il mio collega Sander Moret è appena tornato dal Senegal e anche lì non ci sono molti frutti. Inoltre, con il clima caldo e umido di quel Paese, il rischio di pressione degli insetti è sempre dietro l'angolo".


Sander Moret, di Hars&Hagebauer in visita in Senegal

"Tutto sommato una stagione da dimenticare in fretta e spero che verso l'autunno ci sia un maggiore equilibrio tra domanda e offerta. La situazione potrebbe comunque cambiare totalmente. Dal Perù si prevede un buon raccolto anticipato, in risposta a quello scarso dell'anno scorso. Si parla di un raccolto spagnolo favorevole e anche da Israele sono disponibili volumi discreti, per cui non ci si può aspettare i prezzi storicamente elevati dell'autunno 2023".

Per maggiori informazioni:
Henk van der Meij
Hars & Hagebauer
Selderijweg 90F
2988 DG Ridderkerk - Paesi Bassi
+31 180 745100
[email protected]
www.harshagebauer.nl
www.themangospecialist.com

Data di pubblicazione: