Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Koppert

Il bio-insetticida Mycotal autorizzato contro alurodidi su agrumi per 120 giorni

Aleurocanthus spiniferus è un insetto invasivo appartenente alla famiglia delle Aleurodidi e originario dell'Asia Sud-Orientale. Giunto in Puglia nel 2008, si è diffuso rapidamente in tutta la Penisola. Si tratta di un parassita molto dannoso in grado di attaccare centinaia di specie vegetali appartenenti a più di 40 famiglie, ma infesta primariamente gli agrumi e altre piante da frutto.

Il suo ciclo biologico dura dai due ai quattro mesi; in Italia Meridionale sviluppa almeno tre generazioni complete l'anno, svernando come ninfa di terza e quarta età. La lotta contro Aleurocanthus spiniferus è complessa a causa dell'alto tasso riproduttivo dell'insetto, della melata che scherma le sue forme giovanili e della limitata efficacia degli insetticidi disponibili. Per questo motivo, l'insetto è stato inserito nella lista A2 dell'EPPO come parassita da quarantena e la sua difesa richiede un approccio mirato.

In risposta alla situazione emergenziale, il Ministero Italiano della Salute ha autorizzato eccezionalmente l'uso del bio-insetticida Mycotal su agrumi, a partire dal 31 maggio 2024 per 120 giorni.

Sviluppato e commercializzato da Koppert, Mycotal è disponibile in sacchetti da 500 grammi contenenti le blastospore del fungo entomopatogeno Lecanicillum muscarium Ve6 (ora Akanthomyces muscarium Ve6). La formulazione in granuli idrodispersibili a elevata concentrazione (1x10¹⁰ CFU/grammo) garantisce una buona conservabilità e una rapida efficacia dopo l'applicazione.

Il successo delle prove sperimentali condotte in questi anni attraverso importanti collaborazioni tra Koppert, Università e centri di saggio autorizzati, hanno confermato l'efficacia di Mycotal contro A. spiniferus. Mycotal, inoltre, è un prodotto già registrato come bio-insetticida contro tripidi e aleurodidi su colture protette e non ha tempi di carenza né rischio di tossicità per uomini, piante o animali.

Koppert, multinazionale con oltre 50 anni di esperienza nello sviluppo e fornitura di soluzioni di biocontrollo, sta lavorando per estendere l'etichetta di Mycotal su svariate colture a pieno campo aggiungendo anche altri organismi bersaglio come afidi e cocciniglie.

Per maggiori informazioni: www.koppert.it

Data di pubblicazione: