Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Kallos Global

"L'interesse per le varietà di agrumi è aumentato in Africa"

Negli ultimi otto anni, la domanda di agrumi da parte dei Paesi del continente africano è aumentata. Soft citrus e arance costituiscono la maggior parte della richiesta, con le ultime particolarmente apprezzate grazie alla stagione più lunga e alla buona shelf life delle varietà Valencia. "Con l'aumento della domanda, è aumentata anche la concorrenza, non solo per i prodotti sudafricani, ma anche per quelli di altri Paesi produttori", afferma Rohan Meyer, direttore commerciale per l'Africa della Kallos Global.

L'azienda esportatrice ha sede a Città del Capo, in Sudafrica, e si considera leader nelle esportazioni di frutta verso il continente africano dal 1943, un'attività di 81 anni che continua a crescere.

"Molti potrebbero considerare il continente africano come un unico mercato o una singola regione, ma in realtà è molto più complesso. Ogni Paese ha le proprie esigenze, dinamiche e sfide. Spediamo in oltre trenta nazioni del continente africano, commercializzando diverse varietà di frutta, specifici imballaggi, calibro dei frutti, gradi di qualità e valute. Questa diversità rende unico ogni Paese in termini di opportunità, ma anche di sfide e rischi", afferma Meyer.

Le principali nazioni produttrici di agrumi in Africa, vale a dire Sudafrica, Egitto e Marocco, hanno fatto grandi progressi e sono entrati allo stesso tempo in forte concorrenza tra loro. "Il Marocco è un importante competitor, soprattutto nell'Africa occidentale. Nell'Africa orientale, l'Egitto è un concorrente forte, con una lunga stagione e prezzi molto competitivi. Inoltre, rientra nella Regione COMESA-Mercato comune per l'Africa orientale e australe, e quindi è esente dai dazi all'importazione. L'industria agrumicola dello Zimbabwe è diventata importante negli ultimi anni, soprattutto nell'Africa orientale, dove i dazi sull'importazione sono stati aboliti. Ora ci approvvigioniamo dallo Zimbabwe per competere su quel mercato", spiega Meyer.

"Mentre i pagamenti e la disponibilità di valuta estera rimangono una grande sfida in Africa, il nostro prodotto di punta, in termini di volumi esportati, sono le mele. Forniamo mele dodici mesi all'anno. Avendo avuto successo con le mele, nel corso degli anni abbiamo ampliato l'offerta ai nostri clienti che, oggi, comprende la maggior parte delle commodity di frutta fresca, compresi gli agrumi. La Kallos Global ha anche investito fortemente nella presenza in Africa, attraverso partnership, joint venture e costruzione di impianti di frigoconservazione, per dare ai nostri clienti un vantaggio competitivo sul mercato".

Meyer conclude: "L'interesse per le varietà di agrumi è aumentato in Africa e noi stiamo creando un valore aggiunto immenso per l'agricoltore".

Per maggiori informazioni:
Rohan Meyer
Kallos Global
+27 (0) 21 912 1500
[email protected] / [email protected]
www.kallos.co.za

Data di pubblicazione: