Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Lennard Riskop (Contronics) sul potenziale della nebulizzazione nei reparti Ortofrutta dei supermercati

"Riducendo il deperimento dei prodotti, il margine aumenta fino al 10 per cento"

L'azienda olandese Contronics offre soluzioni di nebulizzazione per la Grande distribuzione organizzata. Lennard Riskop è il direttore alle vendite per la Germania. "La nebulizzazione crea una zona climatica locale per i prodotti, che ci consente di ridurre le perdite fino al 40%. L'essiccazione dei prodotti ortofrutticoli viene ritardata, con un impatto positivo sul loro peso. Riducendo il deperimento, il margine di guadagno aumenta fino al 10%".

I sistemi di nebulizzazione sono particolarmente utili in caso di carenza di personale, "poiché i prodotti non devono essere riposti nella cella refrigerata durante la notte. I nostri sistemi rendono superfluo un ulteriore raffreddamento. Molti prodotti sono sensibili ai frequenti sbalzi di temperatura, motivo per cui la refrigerazione notturna in alcuni casi può essere controproducente. Inoltre, la nebulizzazione garantisce una presentazione accattivante che dà ai clienti una sensazione di maggiore freschezza e un effetto wow".

Zona climatica separata con umidità localizzata
Grazie agli oltre 1.500 sistemi installati, Contronics dispone di dati rilevanti. Dice Riskop: "Un tipico punto vendita ha una temperatura di circa 20 °C e un'umidità di circa il 45%. Questi valori variano a seconda del periodo dell'anno, ad esempio con l'utilizzo dell'aria condizionata in estate o del riscaldamento in inverno che, in entrambi i casi, riducono l'umidità. Con la nostra soluzione di nebulizzazione creiamo una zona climatica separata, con un'umidità localizzata di circa l'80%. È particolarmente importante che i prodotti non si bagnino. Questo è ciò che rende unica la nostra tecnologia. Se i prodotti si bagnano, possono comparire delle macchie d'acqua o il processo di decomposizione può essere accelerato".

"Nel nostro sistema, l'acqua viene trasformata in minuscole goccioline da uno a due micrometri di dimensione, mediante vibrazioni ultrasoniche. Queste goccioline evaporano immediatamente nell'espositore, mantenendo i prodotti asciutti. Un altro vantaggio del nostro sistema è che abbassa la temperatura dell'espositore di circa 5 °C, contribuendo anche alla freschezza dei prodotti", aggiunge Riskop.

Feedback positivi
I clienti tipo sono i supermercati che vogliono distinguersi dalla concorrenza. "Vogliono aggiungere ulteriore freschezza al loro reparto Ortofrutta e migliorare allo stesso tempo la loro redditività. Possiamo vantare una lunga e proficua collaborazione con Edeka. Presso Rewe attualmente stiamo testando la nostra ultima innovazione: MyMist, il nostro sistema di controllo regolabile e rilevabile a distanza. I feedback sono stati sempre positivi. Il deperimento si riduce notevolmente e l'esperienza del cliente è notevolmente migliorata".

E Riskop continua: "Personalizziamo l'installazione secondo le necessità del cliente, dal momento che vogliamo intervenire il meno possibile nella sua attività quotidiana. I nostri sistemi sono prodotti nei Paesi Bassi e poi installati come kit completo dai nostri tecnici. Se tutto è stato predisposto bene, bastano solo due ore. L'ideale è che gli allacci elettrici e idrici siano già nelle vicinanze. Durante l'installazione, il sistema è impostato in modo che non richieda alcun intervento da parte del personale. La manutenzione annuale garantisce il rispetto dei nostri elevati requisiti di qualità".

Quota di mercato in espansione in Germania
"Nei Paesi Bassi il nostro prodotto è già consolidato e fa parte della vita di tutti i giorni. In Germania, invece, i clienti esitano ancora, poiché sono pochi i mercati che utilizzano la nebulizzazione. Ma sono convinto sia solo questione di tempo. Sempre più clienti in Germania si convinceranno dei nostri sistemi e li utilizzeranno, e sempre più mercati ne seguiranno l'esempio. Una volta che vedranno che i nostri prodotti sono molto apprezzati e risultano affidabili, si creerà un effetto traino e crescerà la fiducia nella nostra tecnologia. Ci stiamo concentrando sul cercare di aumentare l'apprezzamento e la fiducia nella nostra tecnologia di nebulizzazione attraverso campagne informative mirate, progetti pilota e testimonianze positive. Ciò ci consentirà di garantire delle prestazioni ottimali e la soddisfazione dei clienti espandendo continuamente la nostra quota di mercato in Germania".

"Un'altra sfida è che spesso nei mercati esistenti mancano i necessari prerequisiti", sottolinea Riskop. "Per poter installare il nostro sistema, nel reparto Ortofrutta devono essere disponibili acque reflue, elettricità e accesso all'acqua. Poiché noi non realizziamo alcun collegamento, ma ci occupiamo solo dell'installazione, di solito contattiamo gli idraulici locali in modo da non gravare sul cliente con del lavoro aggiuntivo".

Evitare lo spreco alimentare
Alla domanda sul futuro, Riskop (nella foto a destra) risponde: "Le grandi aziende alimentari hanno firmato un contratto con il Ministero federale dell'alimentazione e agricoltura (BMEL) con l'obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030. Le aziende sono quindi obbligate a pensare a come evitare gli sprechi alimentari. Partiamo quindi dal presupposto che sarà inevitabile informarsi sui nostri sistemi. Non vogliamo che i clienti debbano fare concessioni sui prezzi o perdere la merce a causa della scarsa qualità".

"Spesso il nostro sistema viene confuso con l'umidificazione a gocce, che è già ampiamente utilizzata in molti settori", conclude Riskop. "Con l'umidificazione a goccia, i prodotti vengono effettivamente annaffiati e si bagnano, mentre la nebulizzazione non funziona così. Bisogna sempre considerare l'impatto dello smaltimento degli alimenti. Questo non solo ha conseguenze negative sull'ambiente, ma mette anche a dura prova le finanze. Noi creiamo una situazione vantaggiosa per tutti: il cliente risparmia denaro e, allo stesso tempo, noi riduciamo la nostra impronta di carbonio".

Immagini: Contronics Engineering B.V.

Per maggiori informazioni:
Lennard Riskop
Contronics Engineering B.V.
Ambachtsweg 8
NL-5492 NJ Sint-Oedenrode, Paesi Bassi
+31 (0)413 487000
[email protected]
www.contronics.nl

Data di pubblicazione: