Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ets Tonfoni & Co

"Dopo un avvio caotico, il bel tempo darà il via alla campagna francese del melone"

Negli ultimi due-tre anni, mentre in Spagna la fornitura di meloni è diminuita a causa della riduzione delle aree di produzione, in Francia è accaduto il contrario. "La tendenza nella regione della Provenza è stata quella di trapiantare maggiormente nella prima parte della stagione precoce in serra, a maggio-giugno", spiega uno specialista di meloni della Ets Tonfoni & Co.

Inizio stagione influenzato dal maltempo
Questa è l'occasione per l'origine francese di guadagnare più spazio a scaffale all'inizio della stagione. "Il problema con i meloni è che sono molto sensibili alle condizioni atmosferiche. A maggio e giugno le vendite sono state troppo basse. I pochi meloni spagnoli sul mercato sono stati sufficienti a soddisfare la domanda. Sono comunque convinto che se il meteo fosse stato favorevole, avremmo iniziato bene la stagione".

Difficoltà nella coltivazione di meloni
Il clima fresco e piovoso non ha influito solo sui consumi. Anche la produzione ne ha sofferto. "La campagna è iniziata male, con i nostri campi di meloni in sofferenza. Abbiamo avuto molti calibri piccoli, che non si vendono mai bene. Per quanto riguarda i meloni in pieno campo, abbiamo appena iniziato, con un ritardo di otto giorni. Il maltempo ha avuto ripercussioni sui trapianti, che non hanno attecchito. Stiamo comunque facendo buoni progressi, anche se siamo ancora lontani dai volumi che vorremmo. Nel migliore dei casi, dovrebbero volerci circa 30 giorni dalla fioritura alla raccolta, considerato che stiamo ancora subendo le conseguenze del maltempo del mese scorso".

Verso un mercato equilibrato?
Nonostante un inizio di stagione difficile, nulla è ancora perduto. "Per quanto ci riguarda, finché Provenza e Linguadoca saranno le uniche zone di produzione, tutto dipenderà dal meteo. Con un po' di fortuna, dovremmo avere volumi più elevati da fine giugno a inizio luglio. Allo stesso modo, se arriverà il clima caldo e soleggiato, il mercato si attiverà e questo contribuirà a sostenere i prezzi dei meloni. Spero che il meteo cambi finalmente all'inizio di luglio, dando il via alla campagna".

La qualità è un obiettivo costante
Indipendentemente dalla fornitura, la Ets Tonfoni punta sempre alla qualità, anche se è sempre più una sfida. "Per quanto riguarda i livelli zuccherini, le nuove varietà rispondono molto bene. Ma quando si tratta di gusto, dobbiamo chiederci cosa rende buono un melone. Con la drastica riduzione di strumenti per combattere le malattie o la pressione dei parassiti, abbiamo sempre più difficoltà a proteggere i nostri campi di meloni, salvare i nostri raccolti e i nostri profitti.

Per ottenere un prodotto di qualità è necessario combinare diversi parametri, tra cui il prodotto e le risorse umane, oltre che l'impegno a raggiungere standard qualitativi elevati in modo sostenibile.

Per maggiori informazioni:
Ets Tonfoni & Co
+33 4 90 73 11 63
www.tonfoni.com

Data di pubblicazione: