Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva

Raccolta al via con pezzature inferiori alla media

Il meteo non sta aiutando l'ortofrutta, inclusa la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti (Bari). Come afferma Vito Abrusci, responsabile dell'Associazione dei produttori de La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva (Presidio Slow Food) "la raccolta sta per iniziare, in leggero anticipo rispetto ad altri anni. Ma la continua siccità e le alte temperature hanno penalizzato i calibri".

La caratteristica di questa cipolla è quella di avere, nelle annate normali, pezzature anche superiori a 1 kg. "Quest'anno avremo poche cipolle così grosse, ma di certo non saranno piccole perché si supereranno comunque i 500 grammi. Il sapore però rimane inalterato e caratteristico, frutto di una lunga tradizione".

Vito Abrusci

Continua il responsabile: "Abbiamo molti clienti anche al nord d'Italia che apprezzano questa cipolla così caratteristica. Ci chiamiamo La Vera cipolla rossa di Acquaviva perché in giro ci sono tantissime imitazioni, vagamente simili nell'aspetto, ma diverse nel sapore. Il nostro prodotto è molto dolce, differente da tutte le altre cipolle. È un bulbo piatto, violaceo, che può arrivare fino a 20 cm di diametro e 1,5 kg di peso. In media, però, è circa 6-7 cm per 500 grammi di peso".

La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva ha avuto un momento di notorietà mondiale al recente G/ di Bari. "Abbiamo raccolto qualche bulbo già pronto e lo abbiamo preparato e fatto assaggiare, così come è stato molto apprezzato il piatto di orecchiette condito con cipolla conservata. È stato un momento importante per un prodotto di nicchia ma rinomato come il nostro".

Un momento a margine del G7

L'associazione compie quest'anno 20 anni e si prepara a un importante convegno. Quest'anno celebriamo un lungo percorso avviato oltre vent'anni fa per il recupero, la tutela e la valorizzazione della Cipolla Rossa di Acquaviva. Il Presidio Slow Food oggi non rappresenta solo una rete di produttori, ma un vero e proprio presidio di formazione culturale, di educazione alla nutrizione e alla dieta mediterranea e di valorizzazione di un'identità rurale in cui tale bulbo riveste un ruolo di primo piano. Nella due giorni del 6 e 7 luglio troveranno spazio tutti questi temi attraverso un ricco programma di dibattiti, mostre, cooking e talk show, mercati per la vendita diretta che animeranno il centro storico di Acquaviva".

Per maggiori informazioni
La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva
Via Maselli Campagna 158
70021 Acquaviva delle Fonti (BA)
+39 339 1936517
[email protected]
www.cipollarossacquaviva.it