Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Giró Italia Srl

La “plastica” insospettabile alleato

"Stiamo vivendo un periodo complesso, che vede il packaging plastico come un nemico da combattere. Inutile nascondere che la plastica, nel settore del packaging, fa parte della nostra cultura, pertanto è un materiale difficile da sostituire con materiali alternativi che siano a basso costo e sostenibili per l'ambiente. Sicuramente, uno dei problemi è l'uso eccessivo di imballaggi composti da materiali differenti, che rendono così più difficile lo smaltimento differenziato". A dichiararlo è Franco Locati, responsabile commerciale di Girò Italia.

In foto, Franco Locati, responsabile commerciale di Girò Italia e Laura González, commerciale per il nord Italia del Gruppo Girò.

"La nostra azienda, specializzata in questo settore, sta facendo la sua parte con investimenti importanti nella ricerca di nuove tecnologie all'avanguardia che puntano a scelte sostenibili per l'ambiente. Ciò soprattutto nell'ottica di alleggerire il peso della plastica usata nel segmento del packaging ortofrutticolo".

"Oggi - spiega Franco Locati - Girò è in grado di confezionare 2kg di patate o di arance con 9/10 grammi di plastica. Basti pensare - facendo un parallelismo - che una bottiglia d'acqua da 1,5 litri pesa circa 35/38 grammi. Aggiungo inoltre, cosa non da poco, che per ottenere questo risultato utilizziamo materiali ultraleggeri ottenuti con plastica mono-materiale e 100% riciclabile. Inoltre, un grande passo è stato inoltre quello di sostituire la rete estrusa comunemente usata nelle confezioni tipo Vertbag o Ultrabag, con la rete tessuta, che pesa sino al 70% in meno. Questo risultato permette, anche, di riequilibrare il rapporto costo/packaging costo/prodotto, a tutto vantaggio del consumatore finale".

"In questi ultimi anni - spiega Laura González, commerciale per il nord Italia del Gruppo Girò - rileviamo l'intenzione, da parte della comunità europea, di ridurre e in alcuni casi eliminare la plastica nel packaging. Anche se, nel rapporto grammi-plastica/kg-prodotto confezionato, il settore ortofrutticolo è già il più virtuoso, abbiamo preso atto della questione. Pertanto ci siamo attivati già da diversi anni nel cercare di mettere a punto materiali alternativi, che possano soddisfare alcune nicchie di mercato".

"Nel merito, abbiamo perfezionato, già da anni, il packaging 100% compostabile certificato, ma abbiamo anche, nella nostra gamma, la possibilità di imballaggi 100% cellulosa. Ciò sempre nell'ottica di una filosofia che si orienta verso materiali più leggeri possibili, per un impatto ambientare razionale. In tal modo siamo riusciti a soddisfare tutte le richieste di mercato, anche le più esigenti".

La storia aziendale:
Il Gruppo Giro', fondato nel 1925, nasce a Badalona nella zona industriale di Barcellona ed è altamente specializzato nel settore del confezionamento di frutta e verdura. Il gruppo è stato pioniere nel confezionamento in rete, di cui è leader mondiale, con cinque siti produttivi in Spagna, uno negli Stati Uniti e uno in Francia, e varie filiali sparse negli Stati Uniti, Messico, Germania e Italia. In network di distributori di cui si avvale è presente capillarmente in cinque continenti.

Per maggiori informazioni:
Giró Italia Srl
Via dei Lavoratori, 3/i
20090 Buccinasco (MI) - Italy
(+39) 02 45710042
(+39) 348 0714916
Email: [email protected]
Web: www.giro.es