Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
WEC Lines fa i suoi primi passi nel mercato ortofrutticolo

"Con navi di proprietà, container refeer e rappresentanze locali offriamo un pacchetto completo"

Con la messa in servizio di circa 50 container reefer da 45 piedi, quest'anno la compagnia di navigazione a corto raggio WEC Lines è entrata per la prima volta nel mercato dei container reefer. "La nostra compagnia si è sempre concentrata sui carichi secchi, compresi i prodotti per supermercati e i carichi pesanti, come caffè e tè. Ma con questo nuovo servizio, possiamo fornire i nostri servizi logistici anche al settore ortofrutticolo", afferma Sjaak Melissant.

Per il direttore generale, che in precedenza ha lavorato per Visbeen Transport e Coolboxx, il ritorno al settore ortofrutticolo è stato piacevole. "In questi ultimi anni mi è mancata molto Fruit Logistica. Non vedo l'ora di fare di nuovo la mia parte per conto di WEC Lines".

"WEC Lines è nata 50 anni fa e inizialmente si concentrava sull'Africa orientale. Negli ultimi anni l'attenzione si è allargata alla regione mediterranea: Portogallo, Spagna, Isole Canarie e Marocco, tra le altre, sono state aggiunte come destinazioni importanti - spiega Sjaak - Ad esempio, offriamo agli importatori ortofrutticoli un servizio diretto tra Agadir e Portogallo, Spagna e Regno Unito. Questo servizio offre ulteriori collegamenti con i Paesi Bassi, la Francia e il Belgio, attraverso i quali i pomodori e i mandarini marocchini, tra gli altri, raggiungono i supermercati europei. In questo modo lavoriamo in modo intermodale. Ad esempio a Moerdijk (Paesi Bassi) abbiamo un collegamento ferroviario con la Polonia e collegamenti fluviali con la Germania".

"Sebbene il mercato dei trasporti a temperatura controllata sia nuovo per WEC Lines, abbiamo una grande conoscenza dei reefer in azienda. Il vantaggio è che ora possiamo offrire ai nostri clienti una gamma più ampia. Fino a poco tempo fa i clienti avevano bisogno di reefer in determinati periodi dell'anno, ma non potevano prenotarli con noi. Ora siamo in grado di fornirli".

I nuovi container reefer da 45 piedi sono tutti dotati di un sistema di refrigerazione (elettrico) all'avanguardia per mantenere accuratamente la temperatura entro un intervallo compreso tra -30 e +30 ºC, garantendo l'integrità del carico sensibile alla temperatura o deperibile durante tutto il processo di trasporto. Abbiamo voluto essere scrupolosi e impegnarci subito a fondo nel track-and-trace. Dopotutto, spesso si ha una sola possibilità di dimostrare il proprio valore e bisogna farne buon uso", afferma Sjaak. Nel frattempo WEC Lines ha già ordinato una seconda serie di reefer, grazie alla forte domanda dei suoi clienti.

La flotta di WEC Lines è composta da circa 14 navi, di cui 11 di proprietà, integrate da tre navi a noleggio fisso. "Con queste navi serviamo tutti i porti dal Marocco alle Isole Canarie. Di recente abbiamo aggiunto alle nostre rotte regolari il servizio Bilbao - Dublino - Liverpool", spiega Sjaak. Per il trasporto verso l'Africa orientale, WEC Lines fa "l'autostop" sui servizi regolari dell'organizzazione madre MSC con i propri container WEC a bordo. "Con le nostre navi, i nostri container e le nostre rappresentanze locali in ben 17 Paesi, abbiamo tutto ciò che serve per agevolare i clienti. Ad esempio, abbiamo uffici anche in Egitto e in Kenya, dove vedo un grande potenziale nel trasporto reefer".

"Stiamo uscendo da un situazione commerciale difficile, perché i volumi sono in calo un po' ovunque. I costi sono aumentati parecchio, solo che il prezzo del trasporto non è cresciuto, anzi è diminuito un po'. Ma ora vediamo segnali positivi che indicano che il mercato si stia riprendendo. Per esempio, il trasporto refrigerato dall'Inghilterra alla Spagna è andato bene fin dall'inizio. Per quanto riguarda il trasporto reefer verso i Paesi Bassi, per noi rimane un'attività pionieristica. Dopotutto, abbiamo una forte concorrenza da parte del trasporto su strada e i prezzi vanno in tutte le direzioni durante l'anno. Come fornitore intermodale, applichiamo un prezzo per tutto l'anno, che è molto più costante; in alcuni periodi, diventa meno interessante in termini di costi. Tuttavia, sono convinto che con queste rotte stabili offriamo una valida alternativa al trasporto su strada", afferma Sjaak.

Per maggiori informazioni:
Sjaak Melissant
WEC Lines
+31 10 4 913 306
[email protected]
www.weclines.com

Data di pubblicazione: