Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Edwin Wolf, di Origin Fruit Group

"Sul mercato locale sudafricano i prezzi delle arance da succo sono più alti di quanto si sia disposti a pagare in Europa"

Il mercato degli agrumi sudafricani precoci non è ancora molto vivace, secondo Edwin Wolf di Origin Fruit Group, con sede a Rotterdam (Paesi Bassi). "Nel frattempo l'offerta sta iniziando a crescere, dopo il lungo ritardo sperimentato dal Sudafrica. Lo abbiamo visto soprattutto per i limoni, il cui mercato presentava grandi volumi ancora in stock dalla Spagna. Ma ora c'è maggiore movimentazione".

Per il mercato dei pompelmi il quadro è opposto. "Lì, l'offerta all'inizio della stagione è iniziata senza problemi con forti volumi, ma ora il mercato è in calo e anche l'offerta sta terminando prima. Anche le vendite di mandarini precoci sono in calo".

"La stagione è iniziata con Satsuma di qualità moderata e c'è poca domanda anche per le varietà simili alle clementine. La domanda è più concentrata sulle varietà forti come Nova e Leanri e alcuni clienti stanno già chiedendo i Nadorcott, che però sono ancora poco disponibili".

Anche la fornitura di arance sudafricane in Europa è in forte ritardo. "Finora le spedizioni sono diminuite del 50% rispetto all'anno scorso, che non è stato un grande anno - osserva Edwin - I coltivatori sudafricani hanno anticipato i grandi volumi provenienti dall'Egitto, ma soprattutto hanno poca necessità di esportare, a causa degli elevati prezzi del succo pagati sul mercato locale. Questi sono attualmente a un livello superiore a quello che possiamo pagare in Europa".

"Normalmente il Brasile è il principale fornitore dell'industria dei succhi, ma la sua raccolta è stata interrotta e la domanda attuale viene soddisfatta dall'Egitto e dal Sudafrica. Prevediamo che questa carenza del settore possa continuare per altri due anni. Attualmente ci sono ancora forniture di arance egiziane in Europa, ma sono ampiamente coperte dai programmi. Non mi aspetto che ci saranno difficoltà a vendere quei volumi".

"Per il Sudafrica, quindi, c'è sicuramente spazio per inviare volumi importanti. I prezzi delle Navel dal Sudafrica si aggirano tra i 15 e i 17 euro, mentre le Valencia vanno verso i 18 e i 19 euro, quindi è ancora più del doppio di quanto riceviamo dall'Egitto - continua Edwin - L'unica cosa è che in Europa il clima non sta ancora collaborando. Prima la pioggia ha causato una scarsa domanda e ora il caldo starebbe nuovamente limitando le vendite. Fortunatamente, ci sono sempre delle eccezioni. Per esempio, i prezzi del lime sono tornati a salire".

Per maggiori informazioni:
Edwin Wolf
Origin Fruit Group
Albert Plesmanweg 250
3088 GD Rotterdam - Paesi Bassi
[email protected]
www.originfruitgroup.com

Data di pubblicazione: