Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Carlos Cruzat, presidente del Comitato kiwi di Frutas de Chile:

"Dalla pandemia, il consumo di kiwi è in costante crescita"

Il kiwi è diventato sempre più popolare sul mercato globale. Il presidente del Comitato kiwi di Frutas de Chile, Carlos Cruzat, afferma che negli ultimi cinque anni si è verificato un deciso aumento della domanda. Il kiwi ha guadagnato terreno nella categoria della frutta da quando è scoppiata la pandemia, che ha reso le persone più consapevoli dei problemi di salute e dell'importanza di rafforzare il sistema immunitario.

"Il contenuto di vitamina C del frutto ha avuto un ruolo importante in questo incremento dei consumi", afferma Cruzat. "Il kiwi è sempre stato conosciuto soprattutto per il suo contenuto di fibre, che è legato a una buona digestione, ma con la pandemia, la consapevolezza del suo contenuto vitaminico ha portato a un aumento della domanda globale. Una tendenza che continua ancora oggi".

"In Europa, la produzione di kiwi ha subito dei cambiamenti significativi. Un aumento della produzione greca ha compensato una riduzione della fornitura italiana, quindi l'offerta è rimasta stabile, mentre la domanda continua ad aumentare", afferma Cruzat.

"Abbiamo registrato una crescente domanda sul mercato europeo, soprattutto in estate. Cile e Nuova Zelanda hanno contribuito a soddisfare la domanda, sfruttando le loro produzioni fuori stagione per rifornire il mercato europeo, e garantendo così una fornitura costante per tutto l'anno", dice Cruzat.

Per quanto riguarda la concorrenza, Cruzat considera la Nuova Zelanda non solo come un concorrente, ma anche come un'integrazione. "Non necessariamente siamo sempre in competizione. Abbiamo strategie diverse, formati diversi, prezzi diversi", spiega Cruzat, suggerendo che entrambi i Paesi trarranno vantaggio dall'espansione congiunta del mercato globale dei kiwi.

"In Europa, i kiwi competono con molti altri frutti, e i consumatori attendono con ansia l'arrivo di meloni, angurie e drupacee. Pertanto, c'è concorrenza con questi frutti ma, nonostante ciò, abbiamo avuto buone annate e si prevede che la domanda continuerà a crescere", afferma Cruzat.

"Il Cile, che è fortemente orientato all'export, è riuscito a penetrare quasi 50 Paesi. Se un mercato crolla, abbiamo i mezzi per compensarlo in altri", continua Cruzat, sottolineando la diversificazione e l'adattabilità del settore cileno del kiwi.

Il mercato si è ampliato con l'introduzione dei kiwi gialli. "Invece di sottrarre le quote di mercato dei kiwi verdi, quelli gialli hanno portato una maggiore diversificazione dell'offerta", afferma Cruzat. "Ciò ha consentito ai supermercati di mantenere una sezione permanente dedicata ai kiwi durante tutto l'anno, soddisfacendo al tempo stesso le diverse preferenze dei consumatori".


Secondo Cruzat, il kiwi giallo ha una posizione forte in Asia e sembra destinato a continuare a crescere, perché questo mercato richiede frutti più dolci, mentre i mercati americano ed europeo tendono a preferire il sapore più aspro dei kiwi verdi.

Carlos Cruzat è ottimista riguardo al futuro del frutto. "Le preoccupazioni sanitarie e nutrizionali continueranno a orientare la domanda. I kiwi continuano a guadagnare terreno e stiamo lavorando per rimanere su questa linea. Il Cile sta investendo in nuove piantagioni e nel miglioramento delle colture, garantendo una fornitura costante e consentendo l'introduzione di innovazioni nella coltivazione e distribuzione del frutto, per soddisfare la crescente domanda", conclude Cruzat.

Per maggiori informazioni:
Carlos Cruzat
Frutas de Chile
www.comitedelkiwi.cl

Data di pubblicazione: