Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
O.P. Terre della Luce

"Abbiamo quasi raddoppiato il valore dei nostri lamponi”

Con un calendario commerciale da ottobre a giugno, l'O.P. Terre della Luce risulta tra i player italiani più noti nella produzione e vendita di lamponi, more e mirtilli, capace di garantire ai mercati e supermercati forniture costanti per buona parte dell'anno.

Carmela Suriano, presidente dell'organizzazione, traccia un bilancio a conclusione della campagna 2023/24. "È stata una stagione che ci ha sorpresi, avviatasi con un inaspettato e sostenuto entusiasmo, rimasto tale per tutto il periodo di raccolta. Abbiamo terminato le vendite nella prima settimana di giugno, registrando prezzi di partenza aumentati di almeno il 30%. Per i lamponi brandizzati Happy Berry®, il fatturato è cresciuto dai 536 mila euro del 2023 a circa 1 milione di euro attuali, nonostante le superfici investite siano rimaste più o meno invariate. Siamo reduci da due stagioni difficili, contrassegnate nei mesi invernali da massicce importazioni di prodotto proveniente specie da Paesi Extra-UE, che hanno reso i frutti italiani non molto competitivi. Quest'anno, a venirci incontro è stato anche il clima mite e privo di gelate, che ha garantito standard quanti-qualitativi davvero elevati".

Tra le strategie aziendali adottate dall'organizzazione di produttori localizzata a Policoro (Matera) anche quella di pianificare le produzioni nei mesi invernali e di non produrre in quelli estivi, sebbene la domanda risulti comunque apprezzabile. "Le ragioni risiedono principalmente nel mercato, dato che l'entrata in produzione dei Paesi dell'Est Europa e del Nord Italia, non garantisce margini di guadagno soddisfacenti, a fronte degli alti costi di produzione che caratterizzano queste coltivazioni. Non vogliamo che fattori esterni vadano a discapito della qualità".

Impianti more - OP Terre della luce

L'azienda sta programmando già la prossima campagna. "Tra pochi giorni riprenderemo con la messa a dimora delle nuove piantine in modo scalare. Le coltivazioni realizzate in fuori suolo vengono gestite con tecniche di produzione sostenibili. La maggiore criticità per la produzione di queste bacche resta il reperimento di manodopera qualificata necessaria per la raccolta: un gap che riduce la possibilità di poter ampliare le superfici investite a piccoli frutti".

Per maggiori informazioni:
O.P. Terre della Luce Soc. Coop. Agricola
Via San Maurizio, 60
75025 Policoro (MT) - Italy
+39 0835 1852977
[email protected]
terredellaluce.it