Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bioplus Srl

È un buon momento per l'uva da tavola bio

È un buon momento per l'uva da tavola siciliana che, negli areali di Canicattì (AG), nell'entroterra dell'Isola, è iniziata con le varietà precoci ai primi di giugno. Si tratta dell'uva Victoria, una cultivar con seme risalente al 1962, che prende il nome dalla sua costitutrice, Lepadatu Victoria: una ricercatrice dell'Istituto di Ricerca Viticola di Pietroasele in Romania. Altra varietà precoce in produzione è la Black Magic, di origine moldave, introdotta in Italia nel 1986.

"Quest'anno, sulle piante l'uva si presenta con standard altamente performanti: grappoli grandi, omogenei, e privi di macchie, se non quelle assolutamente naturali e tipiche delle coltivazioni bio - dice Francesco Petralito, amministratore di Bioplus - Registriamo una totale assenza di fitopatie. Gli acini hanno un grado Brix che va da 14 a 16 e siamo in linea con i volumi dello scorso anno".

Francesco Petralito

Bioplus produce e commercializza uve con e senza semi bianche, rosse e nere
"Prezzi e consumi, al momento, si mantengono nella media stagionale - aggiunge l'esperto - Le quotazioni, come al solito, sono più alte all'inizio della stagione per poi allinearsi successivamente con il prosieguo della campagna e con l'arrivo di altre varietà in maturazione. Attualmente ci stiamo dedicando alla produzione della varietà Victoria e Black Magic, mentre ad agosto entreremo nel vivo della stagione con l'uva Italia, la cui produzione si protrarrà fino alla fase tardiva, che vedrà protagonista anche la varietà Red Globe. Raccoglieremo uva fino a novembre, anche se la fine della campagna dipende sempre dalle condizioni climatiche. Soprattutto nella fase centrale ci occuperemo di varietà dal seme morbido e senza semi, bianche rosse e nere".


Victoria

"La nostra produzione non rimane sul territorio nazionale, ma è tutta destinata all'export - rivela l'intervistato - La maggior parte (intorno al 65%) è destinata alla Francia, mentre i volumi rimanenti si dividono tra Germania, Paesi Bassi e Polonia, per un totale complessivo di 10 mila ton. La principale causa di questa dinamica commerciale è dovuta al fatto che il bio in Italia fa ancora fatica ad affermarsi, se paragoniamo i nostri consumi domestici ad altri Paesi europei. D'altra parte, la qualità richiesta all'estero è alta e noi siamo in grado di soddisfare i migliori standard. L'uva con seme raggiunge soprattutto la Francia, mentre la richiesta per Germania e Paesi Bassi (oltre che il resto dei paesi del nord) è quasi totalmente per uva senza semi. Proprio per questo motivo, il nostro progetto aziendale è quello di realizzare nell'arco di cinque anni una quasi totale conversione delle uve con seme, che lasceranno il posto a quelle seedless".

Black Magic

Il bio richiede coerenza
"La nostra azienda è esclusivamente bio - spiega Petralito - abbiamo, pertanto, cercato di ridurre il più possibile l'uso della plastica. Per cui utilizziamo casse in cartone per il prodotto alla rinfusa, sacchetti di carta o vaschette in cartone, che presentano al massimo una minima parte in PLA, notoriamente ricavata dalla trasformazione di mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali naturali e rinnovabili e non derivati dal petrolio".

Novità passion fruit
"Un'impresa deve sempre mettersi in discussione, abbracciando nuove sfide e cercando opportunità esaltanti - conclude l'imprenditore - Infatti, oltre all'uva, da quest'anno, la nostra produzione abbraccerà il frutto della passione, coltivato in biodinamico. Nello specifico, si tratterà di maracuja rossa. La raccolta avverrà in prima battuta da luglio a ottobre e poi successivamente da dicembre ad aprile".

Per maggiori informazioni:
Bioplus Srl
Viale Regina Margherita, 169
92024 Canicattì – Italy
+39 331 950 7789
[email protected]
bioplus.srl