Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Andrea Manca e Filippo Frongia (Agro Mediterranea Distribuzione) su "Il Nuragico"

"Presto nei supermercati il nostro melone verde: antico nella storia e moderno nel sapore"

Il 26 giugno 2024 ha segnato l'inizio della raccolta di melone verde Piel de Sapo a marchio "Il Nuragico", negli areali sardi della Agro Mediterranea Distribuzione. "Abbiamo cominciato nei primi sei ettari e il prodotto si presenta di buona qualità, con grado Brix pari a 13, di giusta pezzatura e adeguata colorazione. Il clima estivo sembra finalmente arrivato da un paio di giorni, con temperature che registrano oltre 30°C e, di conseguenza, speriamo che il consumo di questo prodotto aumenti. Cominceremo con le consegne alla Grande distribuzione organizzata da domenica 30 giugno. Quest'anno, l'areale dedicato a melone Piel de Sapo ha registrato un incremento di circa il 10%".

A dichiararlo è Andrea Manca, socio insieme a Filippo Frongia della Agro Mediterranea Distribuzione, società specializzata nella fornitura alla Gdo di prodotti ortofrutticoli, che fa parte di Agro Mediterranea Group.


Melone verde Piel de Sapo a marchio "Il Nuragico"

"Nei prossimi giorni proseguiremo anche con la raccolta nei primi lotti di mini-anguria. Le quotazioni attuali non risultano elevate, perché il clima avverso finora non ha favorito la vendita di tale categoria di prodotto. Gli ettari in questo caso sono rimasti stabili rispetto alla scorsa campagna", aggiunge Frongia.

Le prospettive sulla stagione meloni e angurie sono positive e i prezzi saranno sicuramente influenzati dalle quantità, che possono aumentare o diminuire a seconda dell'andamento climatico. "Al momento, pare che non ci sia molta produzione sui mercati. Questo dovrebbe tradursi in prezzi medio-alti", sottolineano i due soci. "Se parliamo di concorrenza, la Spagna senza dubbio è un player importante. Negli anni, però, noi abbiamo puntato sulla qualità. Spesso si pensa che fare qualità sia sinonimo di scarsi volumi produttivi. Invece no: bisogna trovare il giusto equilibrio tra qualità e quantità, in modo da consentire un posizionamento sul mercato e offrire un servizio. Alla lunga questa politica premia. Inoltre, con un prodotto adeguato a scaffale, il consumatore impara a conoscerlo, ad apprezzarne il gusto, riconosce marchio e confezione, e lo ricompra. Questo vale per la categoria meloni e angurie, ma anche per tutti i prodotti ortofrutticoli".


Pomodori Moro Sardo e datterino

Volge al termine la stagione del pomodoro Moro Sardo
"A breve, tra circa 10 giorni, finiremo con la campagna del nostro pomodoro Moro Sardo, che ha avuto un successo importante e che cresce ogni anno. Abbiamo realizzato un incremento delle vendite del 30% quest'anno con tale prodotto premium, ma la richiesta continua a essere elevata e non siamo riusciti a soddisfare tutti gli ordini. È previsto, infatti, un aumento in coltivazione di almeno 4-5 ettari per il prossimo anno", spiega Manca. "Per quanto riguarda il datterino, il ciliegino e il piccadilly riusciamo a produrre tutto l'anno. La continuità sui banchi ortofrutta è fondamentale e, perciò, quest'anno abbiamo incrementato gli ettari di coltivazione di tali varietà".

"Buoni riscontri anche per la linea nichel free: dallo scorso anno offriamo il datterino rosso e giallo prodotto nell'azienda agricola del nostro Gruppo, la Sapore Sardo. Da quest'anno dovremmo ampliare l'offerta anche a pomodori piccadilly e ciliegino".


Linea datterino giallo e rosso nichel free

Novità
"Stiamo lanciando una linea nuova di pomodoro nero, che testiamo già da tre anni. Limitati quantitativi sono in vendita in una catena sarda: stanno registrando delle buone perfomance e il consumatore apprezza l'ortaggio", rivela Frongia.

Anche nella categoria meloni, Agro Mediterranea Distribuzione ha in serbo un nuovo prodotto. "Quest'anno introdurremo sul mercato un nuovo melone gialletto, rosso nella polpa - aggiunge Manca - Abbiamo effettuato delle prove negli ultimi due anni e il grado Brix ha raggiunto un livello di 16-17. Disponiamo di quantità adeguate a poter soddisfare alcuni clienti".

Immagini fornite da Andrea Manca

Per maggiori informazioni:
Andrea Manca - responsabile commerciale
+39 342 3390390
Agro Mediterranea Distribuzione Srl
S.P. 56 Km 0.500 Loc. Perdalba
09027 Serrenti (SU) - Italy
[email protected]
www.agromed.it