Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Pesche e nettarine di Romagna Igp

Un progetto di comunicazione che punta ai giovani

"Le superfici certificate Igp sono attualmente 900 ettari, ma il potenziale di crescita è rilevante, soprattutto se c'è sinergia tra produzione e distribuzione". Il 27 giugno 2024 si è tenuto a Cesenatico (Forlì-Cesena) l'evento di lancio della campagna commerciale e di comunicazione delle Pesche e Nettarine di Romagna Igp, realizzata da RP Circuiti srl che si rivolge ai giovani (25-45 anni) e mette in primo piano i produttori, protagonisti indiscussi di questa rinascita romagnola.

Paolo Pari presidente del Consorzio

Paolo Pari, presidente del Consorzio di Tutela e valorizzazione ha evidenziato l'importanza che pesche e nettarine di Romagna hanno a livello di notorietà: "Il legame prodotto/territorio è molto forte. I dati si attestano intorno al 70% di persone che associano la pesca e nettarina con l'Indicazione Geografica protetta. Questo dato ci rende consapevoli del fatto che c'è margine di crescita in termini di volumi prodotti e commercializzati, soprattutto in un momento come quello attuale dove il localismo è un valore riconosciuto dal consumatore".

Alessandra Ravaioli di RP Circuiti

La campagna di comunicazione biennale (300mila euro totali, finanziati anche dalla Regione) raggiungerà 60 milioni di contatti e sarà programmata su tutti i canali digitali attraverso contenuti video, immagini, testimonianze e uno spot pubblicitario per il canale YouTube. Le storie, le difficoltà, le sfide quotidiane dei produttori IGP saranno oggetto anche di un podcast audio e video di 10 puntate dedicato alla pesca e nettarina di Romagna IGP.

La campagna di comunicazione punterà tutto sui contenuti valoriali legati a un prodotto come la pesca e nettarina e ai suoi produttori che ne determinano l'unicità nota e apprezzata in Italia e in Europa.

Dopo anni di difficoltà, dal 2023 in Emilia Romagna si è fermato il calo di superfici investite a nettarine. I segnali sono positivi, secondo le rilevazioni di CSO Italy che elabora annualmente il catasto ortofrutticolo regionale a partire dal 1998. Oggi l'Emilia Romagna concentra circa 4.800 ettari in produzione di nettarine e 1.700 ettari di pesche, esprimendo quindi un ruolo importante nel panorama nazionale.

La sala del convegno, presso il Museo della Marineria di Cesenatico (FC)

L'Emilia Romagna è la prima regione produttrice di nettarine in Italia, con circa il 25% del totale nazionale. Va rimarcato anche che, negli ultimi anni, in Emilia Romagna c'è stato un buon ricambio varietale che ha privilegiato cultivar a maturazione tardiva, con un calendario meglio distribuito e meno sensibile alle sovrapproduzioni. Sul fronte consumi, i dati elaborati da CSO Italy su rilevazioni GFK sono incoraggianti e in controtendenza: i consumi di pesche nel 2023 aumentano dell'1% rispetto al 2022 e i consumi di nettarina aumentano del 3%.

Daria Lodi del CSO

L'intervento di Daria Lodi ha focalizzato l'attenzione anche sull'età dei responsabili acquisto, con una indicazione molto interessante relativa all'incremento del +12% degli acquisti di pesche tra gli under 35, forse per effetto delle pesche piatte. Gli acquisti di nettarine aumentano del 5% nella fascia d'età over 65 e anche questo è un trend inaspettato, se si considera che la nettarina era fino a pochi anni fa era la preferita dai giovani. Dall'analisi di Daria Lodi si evidenzia proprio nella domanda di innovazione dei giovani consumatori la risposta a queste tendenze e le nuove nettarine piatte potranno andare incontro a queste esigenze.

A livello di canali distributivi, i dati di CSO Italy mettono in evidenza una crescita nell'ultimo triennio del discount, con il recente +8 del 2023 rispetto al 2022 e crescono del +11% gli specializzati/fruttivendoli nel 2023 rispetto all'anno precedente e dopo tre anni di calo costante.