Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Presenti tanti operatori che esportano mango

Continuano i rapporti Italia Senegal sul fronte ortofrutticolo

Si è concluso il 27 giugno 2024 a Dakar "Lab Innova for Africa – Senegal", parte del progetto "Lab Innova for Africa", il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso da Agenzia ICE, che prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l'internazionalizzazione di aziende africane nel settore agribusiness. Il corso ha visto la partecipazione inaugurale di Ousmane Mbaye, segretario generale del Ministero dell'Agricoltura, Federico Bernardi, Incaricato d'Affari dell'Ambasciata d'Italia a Dakar, dei rappresentanti delle organizzazioni partner dell'iniziativa ADEPME, COSEC, CFAHS e del direttore dell'Ufficio ICE di Dakar, Alessandro Gerbino.

"Molti operatori delle diverse delle aziende presenti – afferma Enrico Turoni, presente a Dakar per ICE - sono esportatori di mango verso l'Europa e sono certificate GAP".

Il progetto formativo "Lab Innova for Africa" viene realizzato in Senegal per la seconda volta; avviato nel 2019, è stato già realizzato con ampi riscontri positivi in Etiopia, Mozambico, Uganda, Angola, Rwanda, Ghana, Nigeria, Costa D'Avorio, Senegal, Tunisia, Camerun e Sahel coinvolgendo un totale di 340 aziende africane. L'iniziativa intende migliorare le conoscenze e competenze delle imprese africane e italiane sulle modalità di operare con efficacia nei reciproci sistemi economici, contribuendo allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.

"In Senegal – fa sapere ICE - il settore dell'agribusiness presenta un grande potenziale, grazie al clima favorevole, all'estensione del territorio e alla ricchezza del suolo. La crescita del settore agricolo e agroindustriale è al vertice delle priorità del Governo insediatosi recentemente, deciso a perseguire la sovranità alimentare del Paese e a valorizzare le produzioni locali anche attraverso una collaborazione internazionale più intensa.

L'affiancamento tecnico e manageriale alle imprese senegalesi che il Progetto LabInnova propone, unitamente alle opportunità di incontro con imprese italiane del settore, risponde pertanto efficacemente ai bisogni espressi dagli operatori locali attivi nelle colture più rappresentative e a forte potenziale di export, come il mango, gli anacardi, e gli ortaggi".
Durante la fase d'aula del progetto Senegal, che si è svolta dall'24 al 27 giugno, le 35 aziende senegalesi selezionate hanno avuto la possibilità di sviluppare competenze in materia di commercio internazionale, grazie a un approccio pratico, ricco di simulazioni e case study.

Sono stati previsti anche incontri con AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) che in Senegal conduce una robusta attività in ambito agricolo, e testimonianze di imprese italiane che operano nell'ambito delle tecnologie rivolte a questo settore, dalla meccanizzazione alla catena del freddo e irrigazione.

"A conclusione dell'attività formativa, è stato richiesto ai partecipanti di preparare un project work che prevede una strategia di internazionalizzazione verso il mercato europeo. Il project work è stato presentato dalle aziende l'ultimo giorno d'aula e, a seguito di valutazione da parte di una giuria di esperti della Faculty ICE, è stato premiato il progetto vincitore. Il programma didattico prevede i seguenti temi: marketing, innovazione tecnologica e digitale, tecniche per l'export (logistica, contrattualistica, etc.) e sostenibilità e viene curato da esperti della Faculty ICE selezionati per esperienza nel settore/mercato" prosegue la nota.

"Nove aziende senegalesi strutturate per l'export hanno già preso parte alla fase di Study tour in Italia dal 6 al 10 maggio 2024" precisa Turoni.

Le aziende hanno preso parte alla prima giornata della fiera CIBUS a Parma e alla fiera Macfrut 2024, evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero. Tra le opportunità dello Study tour troviamo incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, visite guidate ai padiglioni e alle aree dimostrative delle fiere. L'8 maggio ha avuto luogo, presso i locali della fiera, l'evento LAB INNOVA FOR AFRICA Focus on mango supply chain, con la partecipazione, per parte italiana di ICE, Africa Affari/Infoafrica, Confindustria Assafrica e Mediterraneo, AICS, CDP.

Per maggiori informazioni
Alessandro Gerbino
Direttore Ufficio ICE Dakar
[email protected]
[email protected]