Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento dell'amministratore Alessandro Giunchi

Al Mercato di Cesena gare d'appalto per dare il via ai lavori

Il Mercato Ortofrutticolo di Cesena chiude positivamente il bilancio 2023 e si appresta a iniziare i lavori di rinnovamento che ne cambieranno completamente il volto, grazie ai quasi 6 milioni di euro a fondo perduto ottenuti attraverso il Bando PNRR.

"Malgrado la nostra - esordisce l'amministratore Alessandro Giunchi - sia una società con il personale al minimo (2,5 unità lavorative), abbiamo presentato nel 2023, impegnandomi in prima persona, un bando PNRR giunto a finanziamento per un valore di 5 milioni 780mila euro tutti a fondo perduto, per la coibentazione e il raffreddamento di tutta la struttura, con efficientamento a impatto zero grazie a un fotovoltaico da mezzo Megawatt. L'intervento prevede anche la digitalizzazione dei processi logistici dei sistemi di controllo e di monitoraggio, l'efficientamento delle strutture di servizio come bar e uffici che saranno energeticamente autonomi, e l'ammodernamento ed efficientamento delle celle frigorifere a servizio del Mercato. Stiamo iniziando ora le gare di appalto per i lavori dopo 8 mesi di vuoto di comunicazione con il Ministero delle Politiche Agricole".

Alessandro Giunchi

"Abbiamo affrontato e stiamo uscendo dalla crisi di un operatore che copriva quasi un quarto dell'operatività del mercato attraverso l'inserimento di un nuovo concessionario che si attesterà sui dieci milioni di fatturato, abbiamo sostenuto l'azienda in crisi e oggi abbiamo segnali di ripresa, nonostante la sua riduzione come impatto economico. Per questo abbiamo dovuto ridisegnare l'assetto del mercato cercando comunque di valorizzare i produttori agricoli, inserendoli al centro della galleria per dar loro un ruolo di primo piano. Abbiamo stretto accordi logistici con i principali operatori della zona e affittato il gruppo celle. Tutto questo in continuo concerto con gli operatori del mercato, che di fatto sono il motore pulsante della struttura, sempre in trincea ogni giorno, dai momenti delicati del Covid assicurando prodotti freschi alla città, alla donazione di prodotti da distribuire agli alluvionati o alle popolazioni colpite dalla guerra" dice Giunchi.

A fronte di tutto questo FOR spa chiude il bilancio 2023 con un utile di 18mila euro e con accantonamenti e investimenti per altri 120.000 euro. Non solo: restituisce alla città un valore di canone di concessione di circa 250.000 euro. Con un'efficienza di produttività di circa 400.000 mila euro di fatturato per unità produttiva.

Nonostante questo la strada è sempre in salita, per un sistema agricolo in pieno cambiamento in un comparto ortofrutticolo che vive di luci e ombre tra inflazione, perdita di competitività e cambiamenti climatici. Oggi la partita ce la giochiamo sui servizi e sulla capacità che avranno gli operatori, con il nostro massimo supporto, di cominciare a rivedere la loro clientela e come servirla. Da un rapporto ISMEA appena pubblicato risulta che la compagine dei clienti dei Mercati Ortofrutticoli non sia variata negli ultimi 20 anni quando invece tutto attorno ci sono state delle vere e proprie rivoluzioni. Evidente quindi come siamo davanti a perdite di quote di mercato. A tale scopo stiamo dialogando con gli stakeholder del settore per formulare delle strategie di rilancio da proporre ai concessionari.

"Abbiamo investito in questi tre anni, oltre un milione di euro per rendere più efficiente, ampliare e tentare di migliorare una struttura che presenta di base evidenti carenze di fondo, questo a solo servizio dei concessionari senza nessun aumento di costi. Stiamo lavorando con successo assieme ai mercati della Rete d'impresa Emilia-Romagna Mercati, che ci ha consentito di ottenere un finanziamento regionale di 200 mila euro all'anno per un triennio per attività varie, come la partecipazione all'ultima edizione di Macfrut che è stata gratuita per i nostri operatori. Inoltre il bellissimo progetto di Logistica Solidale di cui si è letto sulla stampa in questi giorni".

"Per quanto riguarda il tema orari di apertura per la prima volta da sempre anche Cesena è nel tavolo nazionale di discussione e abbiamo kg di documentazione a riguardo, proposte e progetti. Inoltre da quando sono ad amministrare non abbiamo avuto sostanziali perdite di mercato se non determinate da specifiche situazioni indipendenti dalla gestione della società. Credo che occorra informarsi bene sui temi da trattare anche in campagna elettorale per non fare confusione tra la società di gestione e le imprese che operano all'interno del mercato" conclude Giunchi.

Per maggiori informazioni
Mercato di Cesena FOR
Via Dismano, 4001
47522 Cesena (FC) - Italia
+39 0547 313393
[email protected]
www.formercato.it