Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bolzano, 21-22 novembre 2024

Interpoma Congress 2024, si aprono le iscrizioni

In un contesto globale in cui l'innovazione tecnologica e la sostenibilità agricola sono diventate priorità assolute, Interpoma Congress si conferma l'appuntamento imperdibile del settore melicolo: esperti di fama mondiale si troveranno a Bolzano dal 21 al 22 novembre 2024 per discutere le ultime tendenze ed evoluzioni nel campo della genetica e della digitalizzazione del meleto.

Con il coordinamento di Walter Guerra, vicedirettore del Centro di Sperimentazione Laimburg, un panel di speaker di altissimo livello provenienti da tutto il mondo (Australia, Canada, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, USA) che si alterneranno nelle due giornate: giovedì 21 novembre si parlerà di "Evoluzione genetica: nuove tecnologie di breeding", mentre venerdì 22 novembre sarà la volta di "Rivoluzione digitale: i meleti del futuro".

Durante la prima giornata, i partecipanti verranno accolti da Thomas Letschka del Centro di Sperimentazione di Laimburg, che coordinerà la sessione in cui interverranno Ania Lukasiewicz della Wageningen University and Research (Paesi Bassi), Giovanni Broggini dell'ETH Zürich (Svizzera), Neal Carter di Okanagan Specialty Fruits (Canada), Angela Bearth di HF Partners (Svizzera) e Jan Plagge di Bioland eV (Germania). Ania Lukasiewicz fornirà una panoramica delle normative globali sull'editing del genoma delle piante e affronterà il tema dei diritti di proprietà intellettuale (brevetti) delle piante ottenute con le nuove tecniche di breeding, Giovanni Broggini farà il punto dello stato attuale della scienza sul tema nel settore melicolo e Neal Carter illustrerà il caso delle mele Arctic negli Stati Uniti. Angela Bearth si concentrerà sulla percezione e accettazione delle nuove tecnologie di breeding da parte dei consumatori e Jan Plagge chiuderà la sessione portando la prospettiva del mercato biologico.

La seconda giornata sarà dedicata all'applicazione delle tecnologie digitali nel settore agricolo. Luigi Manfrini dell'Università di Bologna presiederà la giornata, seguito da Alexandre Escolà Agustí dell'Universitat de Lleida (Spagna), Ken Breen di Plant&Food Research (Nuova Zelanda), Steve Mantle di innov8.ag (USA), Ian Goodwin di Agriculture Victoria (Australia), Konni Biegert del Kompetenzzentrum Obstbau Bodensee (Germania) e Walter Guerra del Centro di Sperimentazione di Laimburg e coordinatore del Congresso (Italia). Alexandre Escolà Agustí parlerà del monitoraggio degli alberi con dati 3D, mentre Ken Breen illustrerà come la simulazione digitale possa aiutare nella gestione di precisione del frutteto.

Steve Mantle di innov8.ag, una piattaforma che riunisce dati disparati all'interno e all'esterno dell'azienda agricola, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni di gestione informate basate su intuizioni basate su Machine Learning/AI, discuterà sull'uso dei dati per migliorare la produttività e Ian Goodwin si concentrerà sul rilevamento intelligente attraverso telecamere ad alta velocità che forniscono dati spaziali dettagliati sulla quantità, dimensione e colore dei frutti, permettendo previsioni precise del raccolto. Konni Biegert metterà a confronto la gestione digitale e analogica del meleto e infine Walter Guerra chiuderà con un intervento sull'integrazione di sensori e dati per un uso efficiente delle risorse.

Il programma completo e il panel degli speaker sono disponibili anche online. Dalla settimana dell'8 luglio al 31 agosto sarà inoltre possibile acquistare online il biglietto per partecipare a Interpoma Congress alla tariffa agevolata Early Bird di 62 euro.

Per maggiori dettagli e per l'acquisto dei biglietti:
www.fierabolzano.it/it/interpoma/interpoma-congress

Data di pubblicazione: