Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Duemiladuecento chilometri per conoscere i castagneti italiani

Presentata "La via nazionale del castagno"

Sabato 14 settembre 2024, si è tenuta a Castel del Rio, in provincia di Bologna, la presentazione del progetto "La via nazionale del castagno". Promotrice del progetto è l'Associazione nazionale Città del Castagno.

"È fondamentale far conoscere alle persone non solo il frutto di per sé, ma l'importanza che il castagno tradizionale assume in termini di ambiente, biodiversità, ecosistema e impronta ecologica. Parliamo infatti di piante ultra secolari. Vogliamo veicolare la bellezza che i castagneti hanno per 12 mesi l'anno", dichiara Monia Rontini, membro del consiglio direttivo dell'Associazione, nonché vicepresidente del Consorzio Castanicoltori di Castel del Rio, membro nel consiglio direttivo del BioDistretto dell'Appennino Bolognese e titolare de Il Regno Del Marrone.

L'obiettivo è quindi quello di qualificare e promuovere sempre di più i castagneti tradizionali italiani, tutelando la loro produttività, valorizzando il lavoro dei castanicoltori e preservando il patrimonio culturale dei castagneti storici e delle attività annesse. Hanno dichiarato il proprio interesse per lo sviluppo del progetto: il Gal dell'Appennino bolognese, il BioDistretto dell'Appennino Bolognese, l'associazione IT.A.CÀ.

"La via nazionale del castagno" si snoderà per 2.200 km, collegando tra loro i castagneti dell'arco alpino e della dorsale appenninica, senza trascurare la Sardegna e la Sicilia. Sono previsti ulteriori collegamenti con le vie del castagno europee. "Tramite i percorsi già esistenti del Cai, si potrà arrivare ai territori castanicoli delle aree più interne e si potranno visitare le aziende e le fattorie didattiche che spiegheranno tutto il processo che c'è dietro, ad esempio, a una castagna essiccata in sacchetto o alla farina di marrone".

"Attirare nuovo pubblico nei nostri castagneti potrà motivare anche i giovani imprenditori agricoli a riscoprire la castanicoltura - spiega Rontini - Inoltre, bisogna far comprendere al consumatore finale quanto la scelta del suo acquisto di castagne o marroni sia determinante per la sopravvivenza dell'appennino. Ci si guadagna in primis in bontà e qualità del prodotto. Le piantagioni intensive a filari di castagni non possono neppure essere paragonate alla produzione della castanicoltura tradizionale che racchiude nel suo scrigno natura, biodiversità, fauna, flora e resilienza territoriale".


Presentazione del progetto "La via nazionale del castagno"

"Se scomparissero tutti i castagni nazionali, non perderemmo solo gli alberi e i frutti di per sé, ma tutto un ecosistema. Il fulcro del nostro progetto si radica profondamente nella cultura millenaria del castagno, un elemento che, nonostante le sue diverse manifestazioni nei vari territori, ha costantemente fatto parte della vita delle popolazioni montane in tutta Italia. Non si tratta semplicemente di un albero, ma di un simbolo vivente di un'eredità collettiva, intrisa di esperienze, competenze, oggetti materiali e tradizioni orali trasmesse di generazione in generazione. Questa cultura del castagno rappresenta un patrimonio inestimabile, un insieme di conoscenze e pratiche che riflettono l'adattabilità e l'ingegnosità delle comunità che hanno imparato a convivere e a trarre il massimo da questi ambienti montani".


(Foto: Il Regno Del Marrone)

La campagna 2024 dei marroni inizia a ottobre
"Oltre alla presenza del cinipide dal 2011, la siccità degli ultimi anni, insieme all'alluvione di maggio 2023, hanno messo a dura prova la coltivazione del pregiato Marrone di Castel del Rio Igp. Finalmente per il 2024 prevediamo una buona annata. Non vedevamo una produzione di ricci tale dal 2010. Tutto però è nelle mani del clima", conclude Rontini.