Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Oggi 15 ottobre 2024 ore 15:00

Webinar "Cambiamento climatico e risalita del cuneo salino"

Oggi 15 ottobre alle ore 15:00 si svolgerà il webinar organizzato dall'Accademia dei Georgofili sezione nord-Est, intitolato: "Cambiamento climatico e risalita del cuneo salino: casi studio nell'Alto Adriatico".

Il suolo per sua natura non è impermeabile e l'acqua si infiltra nel terreno e nelle rocce. Nell'entroterra è presente acqua dolce, nel fondale marino quella salata. Quando le due acque sotterranee si incontrano, lungo le zone costiere, l'acqua marina si "incunea" al di sotto di quella dolce dato che l'acqua salata possiede una maggiore concentrazione di sali minerali che la rendono più densa rispetto a quella dolce. In questo modo l'acqua salata sotterranea assume la forma di un cuneo.

È un fenomeno naturale che è sempre esistito ma diventa un problema quando il cuneo penetra verso l'entroterra.

Questo può avvenire per diversi fattori, naturali o antropici. Tra le cause naturali si possono citare il livello del mare, le mareggiate e la siccità. Tra quelle antropiche il prelievo di acqua, la canalizzazione e l'urbanizzazione.

In Italia la risalita del cuneo salino è un problema importante, una penisola con oltre 8 mila chilometri di coste.

La siccità diventa un problema sempre più grave e le risorse idriche del sottosuolo talvolta sono sovrautilizzate per usi agricoli, specie in primavera e in estate. Questi due fattori comportano una importante risalita dell'acqua marina, in particolare lungo le foci dei fiumi.
Nell'estate del 2022 il cuneo salino ad esempio è risalito per ben 30 chilometri lungo il corso del Po. Ma anche altri fiumi, soprattutto quelli che sfociano nell'Adriatico settentrionale, come il Piave e l'Adige, hanno presentato problemi simili.

Una oculata scelta colturale e varietale, un'adeguata irrigazione e alcune tecniche specifiche rendono possibile una proficua coltivazione anche dei terreni a elevato contenuto salino e con acque salmastre. La salinità dei terreni può inoltre compromettere la funzionalità dei macchinari agricoli.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: forms.gle/qT1rDLUK61YW3ZEa9

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Programma
Ore 15:00 - Saluti Istituzionali
Massimo Vincenzini - Presidente Accademia dei Georgofili
Introducono e coordinano Giuliano Mosca - Presidente Sezione Nord Est Accademia dei Georgofili
Sandro Prosdocimi - Accademia dei Georgofili
Ore 15:30 - Relazioni
- Intrusione salina negli acquiferi costieri: meccanismi di contaminazione e analisi di vulnerabilità
Luigi Tosi, IGG-CNR Venezia
- Intrusione salina e gestione della risorsa idrica nell'area del Veneto Orientale
Graziano Paulon, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale (San Donà di Piave - Portogruaro - VE)
- L'intrusione del cuneo salino nella fascia perilagunare del Friuli Venezia Giulia: cause ed effetti
Stefano Bongiovanni, Consorzio di Bonifica Pianura Friulana (Udine)
- L'intrusione del cuneo salino nel Delta del Po: effetti, soluzioni e progettazioni innovative
Rodolfo Laurenti, Consorzio di Bonifica Delta del Po (Taglio di Po - RO)
- Agricoltura Costiera - monitoraggio e strategie di mitigazione della risalita del cuneo salino
Paolo Tarolli, TESAF - Università di Padova
Ore 17:30 - Discussione e conclusioni

Data di pubblicazione: