Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Report Ismea - In Emilia Romagna e Puglia si concentrano le maggiori perdite

Produzioni agricole rese vulnerabili dagli eventi meteo

Il report annuale di Ismea evidenzia alcuni dati importanti per comprendere quanto gli eventi meteo-climatici estremi e sempre più frequenti, quali siccità, gelo, grandine, alluvioni e ondate di calore, continuino ad avere contraccolpi sul comparto agricolo, compreso quello ortofrutticolo, danneggiando o limitando la produttività delle coltivazioni e dunque la stabilità dei redditi delle aziende agricole.

Nei primi 6 mesi del 2024, nel nord Italia, si sono registrati +324 mm di pioggia, volumi di acqua caduti in controtendenza rispetto alla scarsa piovosità avutasi invece nel resto del Paese, pari a -52mm per il Centro e -114mm per il Sud. Un altro dato emerso nel recente rapporto è quello sulle ondate di calore: nel 2023, il 75% delle aree rurali meridionali ha raggiunto temperature superiori ai 40° C; ma il 90% ha visto temperature al di sopra dei 36° C.

Invece, relativamente alle minime, nella prima metà del 2024 non si sono registrati abbassamenti di temperature anomali e significativi. Nel 2023, invece, le gelate tardive avevano colpito il 40% delle aree rurali italiane.

Sebbene le perdite economiche risultino ridotte, scendendo dai 5,6 miliardi di euro nel 2022 a poco più di 993mila euro, le avversità di frequenza e quelle catastrofali minano la frutta e la verdura, mostrando un Paese diviso in due: mentre il Sud affronta i problemi causati dalla siccità e dalla carenza idrica degli invasi, il Nord è alle prese con fenomeni di piovosità estrema, vento forte e precipitazioni grandinigene frequenti, specie nelle regioni dell'Est.

Nel nord Italia si registrano le perdite maggiori, con un danno in valore pari a € 802.476.140, vedendo l'Emilia-Romagna la regione in cui si concentrano le maggiori perdite (66% del totale nazionale), seguita da Piemonte (5,4%) e Lombardia (5,1%). Al sud, invece, la Puglia rientra tra le regione più vulnerabili con il 14,6% (il secondo valore più alto a livello nazionale), seguita dalla Basilicata (1,7%).

A oggi, nelle regioni del Sud Italia (quali Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia e Sicilia) è la siccità ad aver causato le perdite in campo maggiori, ma non mancano danni da avversità di frequenza (ad esempio il vento forte). Per le frutticole, l'alluvione ha generato perdite per € 77.808.829, le gelate € 373.891.373, mentre la siccità pesa per € 43.161. Anche per le ortive, le avversità a elevato impatto per le produzioni risultano le alluvioni (€ 16.292.694), seguite dal gelo (€ 34.186.046).

Clicca qui per consultare il report agroalimentare completo.

Data di pubblicazione: