Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Taoufik Azemmat, direttore dell'azienda Mosaic Fruits con sede a Malaga:

"Mango peruviano: prima parte della campagna da incubo, incertezza per il futuro"

La prima parte della stagione del mango peruviano sta terminando. Finora è stata una campagna difficile, segnata dall'impatto della siccità, dall'aumento della concorrenza di altre origini, dalla carenza di risorse logistiche e di cartone per l'imballaggio, e dai prezzi in calo. La produzione si sta ora spostando nella zona di Casma e c'è incertezza su come inizierà la seconda parte della stagione, considerata l'alta speculazione sui prezzi alla fonte.

"Inizialmente si pensava che la stagione 2024/25 del mango peruviano avrebbe segnato una ripresa per il settore, dopo la campagna precedente in cui la produzione era diminuita di circa l'80%, ma in realtà è stata un incubo", afferma l'importatore ed esportatore Taoufik Azemmat, o Tao, come lo chiamano tutti nel settore, direttore della Mosaic Fruits, con sede a Malaga.

"La siccità ha avuto un forte impatto sulla produzione e il fatto che la raccolta sia iniziata in anticipo ha già rappresentato una sfida. A causa della scarsa disponibilità di frutta lo scorso anno, i mango peruviani hanno perso quote di mercato a favore del Brasile, che si è confermato un concorrente molto più forte", aggiunge l'importatore.

"Inoltre, molti piccoli esportatori peruviani e piccoli importatori europei hanno avuto un ruolo importante nel far scendere i prezzi, impedendo che si raggiungessero i livelli medi degli anni precedenti", sottolinea Tao.

Al momento, la stagione del mango in Perù, giunta alla fine della prima parte, si sta spostando verso l'area di coltivazione di Casma anche se "non sembra che la situazione migliorerà. Infatti, ci sono esportatori che hanno già rinunciato alla campagna", afferma l'importatore. "Inoltre, al momento c'è molta speculazione nel settore, quindi c'è molta incertezza su come andranno le cose all'inizio di questa seconda parte della stagione".

In piena fase di espansione, nel 2024, la Mosaic Fruits si è trasferita nella sua nuova sede a Malaga, ottenendo la certificazione IFS Broker e la certificazione per l'importazione e la vendita di prodotti biologici. L'azienda ha lanciato il suo marchio MÖ, utilizzato insieme al marchio MOSAIC per la commercializzazione di frutta e verdura spagnola, nonché di prodotti fuori stagione.

"Il mango è il prodotto per cui siamo maggiormente conosciuti come azienda. Lo vendiamo per tutto l'anno, approvvigionandoci da diverse origini, principalmente Perù, Messico e Spagna", afferma Tao. "Al momento, oltre al mango Kent peruviano importato per via aerea, ci stiamo preparando per la campagna del mango messicano, che inizierà a maggio e che pianificheremo insieme ai coltivatori ed esportatori messicani durante la nostra visita a Fruit Logistica di Berlino. Per il momento, si prevede che la stagione sarà buona in termini sia di produzione sia di qualità".

Sebbene le aziende spagnole con sede a Malaga siano spesso associate alla frutta subtropicale, Tao afferma che stanno lavorando e facendo progressi nella diversificazione e nella commercializzazione di altri prodotti. "Forniamo mango, avocado e ananas per tutto l'anno e lavoriamo anche con altre varietà di frutta e verdura, sia in estate che in inverno, nei periodi in cui non è possibile produrre in Spagna. Al momento stiamo lavorando, ad esempio, con le prime pere Williams dall'Argentina, i meloni Cantalupo dall'Africa, gli agrumi spagnoli e l'uva da tavola dal Perù e da alcuni Paesi africani. Quando la stagione degli agrumi spagnoli sarà finita, continueremo con le produzioni dall'estero per garantire la continuità della fornitura".

Per maggiori informazioni:
Taoufik Azemmat Alami
Mosaic Fruits SL
C/ Gertrudis De Avellaneda, 28
Top Digital Building
29196 Malaga - Spagna
+34 610 69 96 96
+34 952 37 70 27
info@mosaicfruits.com