In Svizzera circa 3.500 tonnellate di songino vengono coltivate su poco più di 450 ettari, con un buon 40% di questa coltura che viene prodotto in serra, mentre circa il 16% della produzione nazionale è sotto regime biologico. Il songino è una coltura importante per i produttori di ortaggi: nel 2023 è stata la varietà di lattuga più venduta, con un fatturato di circa 61 milioni di franchi svizzeri (67,6 milioni di dollari).
Dopo un raccolto record di quasi 5.300 tonnellate nel 2014, sia i volumi del raccolto che la superficie locale sono diminuiti, anche se le importazioni sono leggermente aumentate. Tuttavia, la maggior parte del songino che finisce sui piatti svizzeri proviene ancora da coltivazioni locali.
Fonte: lid