L'industria dei derivati agrumari in Sicilia vanta un primato per quanto riguarda la produzione dell'arancia rossa, la cui caratteristica di pregio è l'elevata pigmentazione, associata alla produzione di antocianine che interessano in modo differente, per intensità e distribuzione, le vescicole e i carpelli delle tre cultivar principali di arance Tarocco, Moro e Sanguinello. Una peculiarità che, come noto, dipende dall'escursione termica, favorita dalle condizioni climatiche uniche delle zone di produzione alle pendici dell'Etna. Parliamo del vulcano più alto d'Europa, che domina dall'alto migliaia di ettari investiti nella produzione di agrumi.
"I cambiamenti climatici, la siccità prolungata e le temperature elevate hanno messo a dura prova il delicato processo che favorisce la pigmentazione dei frutti, con conseguenti variazioni da una stagione all'altra nella colorazione interna. La campagna in corso, sebbene prometta agrumi di buona qualità e sapore eccellenti, presenta frutti di modesta pezzatura e una pigmentazione scarsa, tanto che sia il succo, sia la polpa delle arance non mostrano il caratteristico colore rosso intenso che attrae il consumatore". Così spiegano Antonino Imbesi e Savina Maio, rispettivamente direttore vendite e amministratore e direttore finanziario della società SmarTrading.
SmarTrading è una società commerciale con un volume di affari in crescita, guidata da un team aziendale giovane. Nasce con l'obiettivo di creare sinergie tra il comparto agricolo e quello industriale del settore agroalimentare. Succo e altri derivati di agrumi e di frutta estiva vengono conferiti ad aziende imbottigliatrici per creare gli ingredienti adatti a creazioni alimentari, gelati, preparati per pasticceria, per cocktail, caramelle e aromi naturali. L'azienda garantisce, in virtù del controllo sulla filiera delle materie prime e alla cura nel monitoraggio degli impianti di trasformazione, prodotti premium che rispondono alle richieste specifiche dei clienti.
"Il comparto agrumicolo in Sicilia - spiega Antonino Imbesi - attraversa da svariati anni una fase di crisi, con scarsissima disponibilità di agrumi destinati all'industria. I fattori concomitanti, oltre ai motivi climatici, sono stati una ridotta produzione in campagna e l'aumento vertiginoso delle quotazioni del succo dal Brasile che, di fatto, a livello internazionale detta la linea sui prezzi di mercato. La dipendenza dai prezzi internazionali - stabiliti nello specifico dai principali produttori mondiali come Brasile, Argentina e Spagna - ha storicamente messo in difficoltà il settore italiano della trasformazione agrumaria, impossibilitato a competere efficacemente sul mercato globale".
SmarTrading trasforma agrumi e frutta estiva sia da agricoltura biologica sia convenzionale che commercializza in fusti metallici, cisterne, secchielli e bag in box. La gamma dei prodotti comprende derivati di diverse varietà di frutta, trasformati in succhi naturali Not From Concentrate (NFC) ossia "non da concentrato", ottenuti dalla semplice spremitura meccanica del frutto. L'assortimento include anche preparazioni per imbottigliatori e per il settore pasticceria e gelateria e per le aziende che producono profumi e aromi. Tra i prodotti di punta, commercializzati sia in Italia sia all'estero (Francia, Svizzera, Germania, Austria), figurano tutte le tipologie di succhi di agrumi, di melograno, essenze e scorze di agrumi congelate.La pigmentazione delle arance rosse, associata alla produzione di antocianine, interessa per intensità e distribuzione, le vescicole e i carpelli delle tre cultivar principali (A, 'Tarocco'; B, 'Moro'; C, 'Sanguinello'). Al contrario, le arance rosate per la presenza di licopene (D, 'Cara Cara') hanno una colorazione uniforme, e di tonalità ben diversa. (Foto G. Russo, CREA-OFA Acireale).
"Il prodotto di punta è - conclude Antonino Imbesi - quello siciliano; per quanto riguarda il succo proveniente dall'estero, bisogna stare attenti perché, soprattutto in un periodo come quello attuale, se non si è operatori esperti del settore è facile incappare nell'acquisto di merce di dubbia provenienza in termini di qualità e salubrità della materia prima. Nell'ambito dei progetti di internazionalizzazione dell'impresa, ho aperto una partnership con un produttore greco che mi sta dando grandi soddisfazioni. Produciamo principalmente succo di arancia bionda sia concentrato sia NFC, altri derivati e, in minime quantità, limoni e clementine per il mercato del fresco: in Grecia sono molto apprezzati".
Per maggiori informazioni:
Antonino Imbesi
SmarTrading s.r.l.
Via Barcellona Castroreale, 21
98051- Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
+39 0909032180
+39 3473830904
commerciale@smartrading.eu
www.smartrading.eu