Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Tonino Zito dell'omonima azienda siciliana: "Il mercato attuale delle orticole è un po' pesante"

Patate novelle di Siracusa, partenza prevista per metà marzo

Dopo il passaggio della tempesta Gabri, che ha investito le regioni del Sud Italia, in particolare Sicilia e Calabria (vedi notizia), in agro di Siracusa sono stati tenuti sotto osservazione i campi di patate novelle, la cui stagione dovrebbe iniziare a metà marzo.

Tonino Zito, responsabile commerciale della Soc. Agr. Zito & Co, sita in provincia di Siracusa, dichiara: "Abbiamo riscontrato danni minimi. Il problema principale è stato il vento forte, soprattutto nelle zone vicine al mare. Queste aree sono meno a rischio di gelate, ma più esposte al fenomeno. In alcuni punti, il vento ha danneggiato leggermente gli steli, ma in generale non registriamo niente di grave. Le patate sono in ottime condizioni".

"Quest'anno, nonostante qualche giorno di maltempo, non abbiamo avuto problemi di gelo. Abbiamo registrato piogge regolari ogni 15-20 giorni, che sono state benefiche per i tuberi. L'acqua piovana è diversa infatti dall'irrigazione artificiale. In questo momento, le patate sono davvero belle e siamo fiduciosi per il raccolto".

Riguardo l'inizio della raccolta, Zito riferisce: "Alcuni produttori hanno già iniziato a raccogliere le patate bisestili, che a volte vengono vendute come novelle, ma non lo sono. Le vere patate novelle, quelle coltivate con semi originali certificati, inizieranno a essere raccolte intorno al 15 marzo. Una volta iniziata la raccolta, non ci fermeremo più".

Quest'anno, l'azienda ha dedicato oltre 50 ettari a patate novelle, e ha optato per una varietà più precoce. "La qualità è ottima. A differenza della passata campagna, quando abbiamo avuto problemi con le sementi, quest'anno è andato tutto bene. Quindi ci aspettiamo una stagione produttiva eccellente. Anche dal punto di vista commerciale, penso che andrà bene. La qualità delle patate attualmente disponibili non è delle migliori. Inoltre, stanno arrivando le patate da Cipro ed Egitto, che sono bisestili. L'unica vera patata novella arriva dalla Sicilia, in particolare da Siracusa", evidenzia Zito.

Campagna ortaggi
La società agricola Zito produce e commercializza ortaggi dal 1981. "In questi giorni stiamo affrontando una situazione di mercato davvero difficile, con quasi tutti i prodotti. Solo con uno riesco a gestirmi un po' meglio, perché non ho molta merce pronta. La situazione è comunque complicata", sostiene Zito. "Tra i prodotti di cui parlo ci sono i finocchi, che vendiamo esclusivamente in Sicilia per un supermercato. In passato, senza promozioni, riuscivamo a vendere quattro pallet al giorno, a volte anche sei. Ma ora, con le promozioni, le vendite sono diventate imprevedibili: un giorno vendiamo, il giorno dopo no. È davvero strano".

Poi ci sono i cavoli verdi tondi, quelli cappuccio a punta e i cavolfiori verdi romanesco. In particolare, i cavoli verdi tondi hanno un mercato molto limitato, principalmente in alcune zone della Sicilia e nei paesi dell'Est Europa. Anche in questo caso, le vendite sono difficili, perché non trovano spazio nei supermercati locali, che preferiscono acquistare merce da fuori regione. "Abbiamo avuto qualche successo in Polonia, ma non è sufficiente, se si pensa che dei 15 pallet raccolti di recente, ne abbiamo venduti al massimo 6. Il resto è rimasto in cella".

Per il cavolo cappuccio a punta, in questo periodo i mercati sono un po' pesanti. Zito conclude: "Ci sono prodotti che arrivano dalla Puglia, dall'Albania e dal Portogallo. Più merce c'è, più diventa difficile vendere. Inoltre, il clima nel nord Italia non aiuta: piove spesso e fa caldo, e questo non incoraggia le persone a comprare questo tipo di verdure".

Per maggiori informazioni:
Francesco Zito - responsabile alla produzione
+39 331 4001978
Simone Zito - responsabile logistica e lavorazione
+39 338 6813107
ZITO & CO. s.r.l. soc.agr.
via Teti 10
96010 Cassibile di Siracusa (SR)
info@agrizito.it