Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Guarda il video!

"I pozzi artesiani non vanno realizzati nel periodo di necessità"

L'emergenza idrica nazionale pare si sia attenuata in questi mesi invernali, con il recupero di alcuni invasi, anche se in molte regioni, specie in quelle meridionali, si continua a registrare una notevole carenza di acqua.

Spesso, in particolar modo nel periodo estivo, la necessità di disporre immediatamente di acqua per irrigare i campi porta l'imprenditore agricolo a non badare a spese. Si sta però sviluppando una nuova tendenza, quella di scansionare il sottosuolo per ricercare la risorsa, prima di perforare il terreno. Tali operazioni consistono nell'individuazione, mediante attrezzature tecnologiche e professionali, del punto dove posizionare la trivella, così da comunicare ai perforatori la profondità media in cui si segnalano giacimenti di acqua o strati idonei alla sua circolazione.

Vincenzo Orso, pilota di droni della HydroHunter Italia, società che da alcuni anni si occupa delle ricerche idriche nel sottosuolo in Italia ed Europa, spiega: "Abbiamo chiuso il 2024 con un aumento del numero di ricerche effettuate, rispetto al 2023. Tuttavia, è cresciuta anche la percentuale dei casi in cui abbiamo espresso un parere negativo, sconsigliando all'agricoltore di procedere con la perforazione. La motivazione è che le falde acquifere hanno cambiato direzione o che, nei casi peggiori, si sono abbassate. Abbiamo dunque aiutato il cliente a non realizzare pozzi artesiani laddove non avrebbe trovato niente e quindi a risparmiare denaro. In queste prime settimane del nuovo anno, abbiamo già raggiunto gli imprenditori del Centro-Sud Italia per ulteriori scansioni, in aziende che finora non hanno mai messo di fare i conti con la siccità".

E riprende: "Molti agricoltori si riducono all'ultimo momento, ma bisogna ricordare che i pozzi artesiani non vanno realizzati nel periodo di estrema necessità, anche per una questione economica. I tempi tecnici tra ricerca, documentazione e realizzazione da parte della società di perforazione spesso richiedono alcuni mesi, e si corre il rischio di superare il periodo critico in cui le proprie coltivazioni richiedono immediate irrigazioni. Grazie all'analisi preventiva e gratuita di fattibilità e agli indici satellitari con radar ad apertura sintetica, siamo in grado di fornire risposte al cliente, scansionando porzioni di terreno invece che sezioni intere, lunghe centinaia di metri".

Per maggiori informazioni:
Hydro Hunter Italia
Grosseto - Italy
+39 3510012837
info@hydrohunter.com
hydrohunter.com