Adattarsi non solo al clima, ma anche al mercato. È quanto ha fatto in 4 anni l'azienda Terre di Frutta Innova srl di Cavour (Torino). In pochi anni l'azienda, da esclusivamente agricola a indirizzo frutticolo, ha diversificato per continuare a fare reddito. Ne ha parlato il titolare Alberto Bunino, intervenendo la scorsa settimana al forum Ipagro.
"Se fino al 2021 la marginalità della frutticoltura biologica e biodinamica era buona, oggi non è più così. Da allora, infatti, il differenziale di marginalità tra frutticoltura biologica/biodinamica e convenzionale è molto cambiato. Oggi i prezzi di vendita della frutta biologica/biodinamica sono superiori del 10-20% rispetto a quella convenzionale, ma i costi di produzione sono maggiorati del 40%".
Bunino durante l'intervento al Forum Ipagro
Per fare reddito, Bunino ha deciso di differenziare. "Abbiamo iniziato a commercializzare anche per altri, sfruttando la nostra rete di clienti e la nostra organizzazione logistica. In più, abbiamo inserito nei piani colturali anche i cereali destinati alla produzione di biomassa".
Ma non è tutto. "Insieme ad altri due soci, stiamo realizzando impianti fotovoltaici per un totale di 5 megawatt, di cui 4 a terra e un megawatt su tetti".
"Appare evidente – ha proseguito – che per poter mantenere il nostro indirizzo biodinamico abbiamo dovuto differenziarci, altrimenti il rischio era quello di non fare più reddito con gli andamenti di mercato degli ultimi anni".
Alberto Bunino
"Una diversificazione di prodotto, attuata con l'unico obiettivo di far entrare nuove risorse economiche per supportare il business frutticolo biologico e biodinamico, che continua a essere il nostro obiettivo. Un'altra strategia che abbiamo adottato è quella di dedicarci con maggiore attenzione e intensità al controllo di gestione, con un focus, quindi, non solo sulla consuntivazione, ma anche sulla preventivazione".
Per maggiori informazioni
Terre di Frutta
Via Barrata, 7
10061 Cavour (TO) Italia
+39 012 16386
info@terredifrutta.com
www.terredifrutta.com