Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
ANICAV sull'Accordo Quadro di campagna nel Bacino Nord:

"Accordo molto oneroso per le aziende: è prevalsa l'importanza del dialogo di filiera"

Dopo le difficoltà che hanno caratterizzato la campagna 2024 legate principalmente alle condizioni climatiche estremamente negative che hanno danneggiato sia gli agricoltori che le industrie, è stato raggiunto l'Accordo Quadro per la gestione dalla prossima campagna di trasformazione nel Bacino Nord Italia (leggi qui).

L'Accordo prevede una forte azione comune per la difesa e la valorizzazione della filiera e delle produzioni, introducendo alcune modifiche ai criteri qualitativi della materia prima che vadano a incidere sul prezzo medio di riferimento, molto oneroso per le aziende di trasformazione.

"L'Accordo raggiunto rappresenta un importante momento di recupero dell'unità della filiera – dichiara Bruna Saviotti, coordinatrice del Comitato territoriale del Bacino Nord di ANICAV – L'intesa, certamente onerosa per l'industria di trasformazione tanto più alla luce della complessa situazione commerciale internazionale e del rincaro di alcuni fattori produttivi, in particolare l'energia, consentirà alla parte agricola di avviare una programmazione nei tempi utili".

"Esprimiamo soddisfazione per la sottoscrizione dell'Accordo quadro nel Bacino Nord, pur trattandosi di un'intesa che andrà a pesare in maniera importante sui costi aziendali - afferma Marco Serafini, presidente di ANICAV – Siamo sempre più convinti che il dialogo con la parte agricola rappresenta un elemento fondamentale per la nostra filiera. Anche al Centro Sud siamo quasi a buon punto per la chiusura dell'Accordo: nell'ambito dell'OI Bacino Centro Sud si sta lavorando per l'ottenimento dell'erga omnes e la discussione è stata rinviata al prossimo 11 febbraio".

Data di pubblicazione: