Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Biogard

Mister L e Mister L E, diffusori a rilascio attivo per la difesa della vite

La confusione sessuale rappresenta per la moderna viticoltura un asse portante su cui impostare la difesa dagli attacchi dei Lepidotteri con particolare riferimento alla tignoletta della vite (Lobesia botrana) e alla tignola della vite (Eupoecilia ambiguella). Negli areali di produzione dove questi fitofagi sono presenti occorre predisporre strategie di difesa adeguati alla loro pericolosità e che trovano la loro base proprio nell'utilizzo del metodo della confusione sessuale integrato con eventuali trattamenti insetticidi là dove i monitoraggi effettuati ne indichino la necessità.

Biogard, divisione di CBC Europe, propone nel proprio catalogo 2025 un ampio ventaglio di prodotti con diverse tipologie di diffusore in collaborazione con l'azienda giapponese Shin-Etsu leader mondiale dei mezzi semiochimici. A fianco dei più tradizionali diffusori a rilascio passivo, troviamo gli innovativi diffusori biodegradabili della linea BIOOtwin, sempre a rilascio passivo e quelli a rilascio attivo (Areosol) della linea Mister: Mister L per la sola tignoletta e Mister L E, per gli areali di coltivazione dove sono presenti sia tignoletta che tignola.

Mister L e Mister L E sono formulazioni aerosol, senza gas a effetto serra, contenenti il feromone analogo a quello naturale della specie bersaglio, abbinate a un apposito emettitore automatico temporizzato e preprogrammato Mister Evo aggiornato rispetto alla stagione 2024. Infatti, per il 2025, questo emettitore viene proposto già assemblato con la bomboletta e, con poche semplici manovre, è pronto a iniziare l'emissione in campo. Il nuovo device è stato particolarmente studiato per offrire vantaggi anche di tipo ambientale e logistico, presenta infatti dimensioni e peso ridotti rispetto ai competitor sul mercato.Mister L e Mister LE presentano così alcune fondamentali caratteristiche rispetto ai diffusori a rilascio passivo:

- rapidità di installazione perché la bomboletta e l'emettitore sono pre-assemblati;
- ridotto numero di diffusori/ha rispetto ai prodotti a rilascio passivo;
- una sola applicazione per stagione è sufficiente a coprire il ciclo annuale degli insetti bersaglio;
- monouso;
- programma specifico per l'insetto bersaglio;
- led rosso lampeggiante mostra chiaramente il funzionamento dell'emettitore;
- dimensione e peso ridotti.

A supporto dell'utilizzo della linea Mister, Biogard mette a disposizione Biogard GIS, una piattaforma digitale come risposta alla crescente domanda di informatizzazione e gestione dei dati in agricoltura, accompagnata dalla relativa applicazione per smartphone.

Biogard GIS fornisce:

- mappatura e posizionamento dei Mister nelle loro aree di utilizzo;
- mappatura, posizionamento e gestione dei dati delle trappole di monitoraggio (tradizionali e a controllo remoto);
- gestione dei dati relativi ai campionamenti di campo.

L'applicazione dei diffusori deve avvenire prima dell'inizio del volo della generazione svernante. Il miglior risultato si ottiene quando si opera in vigneti accorpati e di ampie dimensioni, distribuendo i diffusori all'interno dell'area in maniera omogenea, valutando sempre i fattori che possono influenzare la concentrazione in campo del feromone una volta rilasciato, quali il vento, l'orografia e la giacitura, la presenza di eventuali sorgenti di infestazione. È consigliabile fare riferimento alle mappe preparate dal personale Biogard.

Per maggiori informazioni
Biogard divisione di CBC (Europe) Srl
Area Tecnica
via Civinelli 1090
47522 Cesena (FC)
tecnicobiogard@cbceurope.it
www.biogard.it

Data di pubblicazione: