Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mimmo Fisicaro, OPI Sicula

"Aggregarsi per dare forza a un comparto frammentato"

"Le temperature di gennaio trainano la buona pigmentazione dei frutti a polpa rossa, che si presentano di elevato grado brix. L'annata non si delinea con merce abbondante, ma di ottima qualità. Porteremo a Berlino, in un ampio stand condiviso con la AOP Val di Noto, una campionatura di frutti ottenuti dalle partite particolarmente rosse, in modo da incuriosire buyer e visitatori della kermesse. L'inizio della stagione è stato molto buono, con prodotti di qualità eccellente e prezzi buoni. La campagna agrumi si caratterizza per volumi discreti, con calibri più piccoli a causa della persistente siccità estiva". Così spiega Mimmo Fisicaro, responsabile commerciale di Opi Sicula.

In foto, Mimmo Fisicaro, responsabile commerciale di Opi Sicula, Adriana Fazio, agronomo e responsabile tecnico di Opi Sicula, Sammy Fisicaro presidente della OP e Lidia Cimino responsabile amministrativo.

Opi Sicula è una cooperativa agricola con sede a Pedagaggi, Carlentini, oggi giunta al suo decimo anno di attività: è nata da un gruppo di produttori che coltivavano principalmente uva da tavola nell'areale di Mazzarrone, ma vede tra le principali coltivazioni anche gli agrumi. Parliamo di un modello partecipativo dal basso, che si compone di varie competenze ed esperienze di vita e professionali di tutti i produttori. La compagine sociale è di 112 soci, per un totale di 1110 ettari coltivati nelle provincie di Catania, Siracusa e Ragusa.

Il calendario di approvvigionamento è vasto e variegato: contempla un ampio assortimento di agrumi, uve da tavola, melagrane, e frutta estiva.

"Per quanto riguarda gli agrumi, abbiamo dato il via ai primi stacchi con le varietà a polpa bionda, secondo un calendario che vede: da novembre a fine gennaio la varietà Navelina, da gennaio inizia la Washington Navel e la stagione si conclude a maggio con Lanelate, Ovale e Valencia. Per le arance a polpa rossa, si inizia con il Tarocco dai primi di dicembre a maggio, segue il Moro da dicembre a febbraio, e il Sanguinello da febbraio ad aprile".

Luciano Caruso, presidente dell' AOP Val di Noto

"Nell'ottica dell'aggregazione, convinti che da soli non si vada da nessuna parte, esporremo a Fruit Logistica insieme con un'altra OP, la A.BIO.MED Società Cooperativa Agricola di Ragusa. Un progetto di unione che ha portato alla costituzione della nuova realtà: AOP Val di Noto. Si tratta della prima associazione di organizzazioni di produttori riconosciuta in Sicilia, con circa 600 soci e quasi 4.000 ettari di superficie coltivata a frutta e ortaggi certificati secondo lo standard ISCC Plus, che certifica la sostenibilità sia per l'ambiente sia per le persone".

"In un comparto estremamente frammentato, ribadisco l'importanza dell'aggregazione - conclude Semmy Fisicaro - La forza di una filiera è determinante anche per riequilibrare i prezzi di mercato. Penso a forme di aggregazione evolute, in grado di programmare nel lungo periodo. Sul mercato internazionale si colgono aspettative ma anche precise esigenze. Ecco perché è necessario programmare strategicamente, giocando di anticipo con una visione realistica delle sfide che attendono il comparto negli anni a venire".

Opi Sicula e AOP Val di Noto vi aspettano a Berlino per Fruit Logistica 2025, in Hall.2.2/Stand A-50.

Per maggiori informazioni:
OPI Sicula O.P. Soc. Coop. Agr.
Sede legale: C/da Pezzagrande sn
96013 Pedagaggi – Carlentini (SR)
Sede operativa: Viale del lavoro, 5
95040 Mazzarrone (CT)
+39 333 2049786 / +39 333 3211296
opisicula@gmail.com