Le imprese italiane si stanno organizzando per esportare susine in Brasile, dopo la notizia (cfr. Freshplaza del 4/03/2025) della riapertura delle frontiere al prodotto nazionale. Fra queste, anche la cooperativa Sapore di Romagna guidata dai fratelli Canonici.
"Esportavamo susine in Brasile più di 10 anni fa - esordisce Luca Canonici - ma poi le frontiere sono state chiuse, al pari di quelle della Russia. La notizia della riapertura è molto positiva e già dal prossimo autunno pensiamo di poter spedire i primi container di Angeleno, la varietà che al momento si presta di più alle lunghe tratte commerciali".
Da sinistra Enrico, Mattia, Luca e Cristian Canonici all'interno del nuovo e avveniristico stabilimento. Enrico e Mattia rappresentano la terza generazione.
L'obiettivo iniziale di Canonici è quello di esportare una decina di container. "Non sarà facile riconquistare le posizioni perdute, ma non ci mancano né l'entusiasmo, né l'impegno. I container partiranno dai porti della Liguria e faremo di tutto per essere competitivi nei confronti del principale competitor, vale a dire la Spagna".
Ancora una volta però si palesa l'assurdità che vige in Europa, vale a dire il fatto che ogni nazione debba contrattare i protocolli fitosanitari della frutta in uscita, mentre in entrata è l'Unione europea che apre le frontiere per tutti. "È davvero una cosa senza senso, un gap che ci penalizza fortemente. Manca la reciprocità nei confronti dei Paesi terzi e il fatto che fino ad oggi la Spagna potesse esportare le susine in Brasile e l'Italia no, ne è un limpido esempio".
Luca Canonici con una confezione di susine Angeleno (foto d'archivio)
Per Sapore di Romagna, le susine rappresentano il 45% di tutta la frutta commercializzata. "Siamo specialisti in questo articolo, ma non ci fermiamo agli obiettivi fin qui raggiunti. Il comparto susine può ancora crescere. Servono innovazione varietale e, allo stesso tempo, comunicare al consumatore le caratteristiche delle diverse varietà. Le susine sono facili da mangiare, ve ne sono di diverse tipologie di gusto e hanno un ampio calendario nell'ambito della frutta estiva", conclude Canonici.
Per maggiori informazioni
Coop Sapore di Romagna Soc. Agr.
Via del Canale, 20/D
47122 Forlì
+39 0543 476344
marketing@saporediromagna.it
www.saporediromagna.it