La campagna drupacee al Sud Italia è in fase di preparazione, ma è ancora prematuro fare delle previsioni attendibili sulla produzione. Le aspettative degli operatori sono comunque incoraggianti, con risultati che si sperano migliori rispetto a quelli ottenuti lo scorso anno, quando la mancanza di prodotto, e dunque i minori volumi di vendita, contribuirono a etichettare la stagione tra le più negative degli ultimi anni.
"Come quotazioni degli imballaggi, sia in carta che in plastica, si sono verificati degli aumenti, nei mesi passati, che potrebbero proseguire anche nei prossimi. Nel complesso, le previsioni segnano un rincaro dei prezzi fino al 10% su tutti gli imballaggi nei diversi materiali rispetto all'anno precedente". A parlare da Policoro (Matera) è Antonio Castelluccio, responsabile commerciale della ditta di imballaggi Pack System.
"Le fasi di fioritura sembrano procedere alla grande, ma i numeri sui volumi sono però incerti e dipenderanno molto dall'andamento della produzione. Ci aspettiamo comunque di registrare un incremento dei quantitativi di tutti gli imballaggi venduti rispetto alla campagna precedente".
A seconda dal canale di vendita, i produttori timidamente iniziano a programmare le tipologie di imballo con cui forniranno le drupacee. "È il momento di valutazioni e preventivi. Chi si rivolge ai mercati generali di solito impiega imballaggi secondari di misura 50x30 cm, con 6 vaschette con o senza manico, di solito di plastica, con possibilità anche di personalizzazione. Chi invece si rivolge alla Gdo, può impiegare diversi articoli, come le vaschette in plastica per il confezionamento da 10 pezzi da 500 g e da 1 kg nelle due diverse altezze per la cassetta 60x40 cm, ma anche vaschette in cartone degli stessi formati, sia generiche che personalizzate, anche con possibilità di poterle avere con rivestimento interno", precisa Castelluccio.
Per chi impiega vaschette in plastica, è sempre disponibile la possibilità di ordinare la vaschetta Ezy Split® (in foto), un ibrido tra cartoncino e plastica, che riduce la componente plastica impiegata e fornisce anche un'ottima possibilità di personalizzazione, sfruttata specialmente da chi vuole differenziarsi e far emergere il prodotto.
"Oltre alle lavorazioni con vaschette come imballaggi primari, ci sono quelle alla rinfusa, in cui si utilizzano diversi formati di scatole in cartone, in base alla loro portata e ai calibri dei frutti. In aggiunta, ci sono anche lavorazioni monostrato, con gli alveoli come imballaggi primari, nei tre formati principali (30x40, 30x50 e 40x60 cm), di cui abbiamo sempre a disposizione tutti i calibri, con alveoli in plastica, in polpa di legno o carta, questi ultimi molto richiesti soprattutto da chi lavora con la Gdo tedesca, austriaca e dei paesi nordici".
Per maggiori informazioni:
Pack System Srl
Via Bellini, 11
75025 Policoro (MT) - Italy
+39 0835 901068
+39 339 2018577
packsistem@libero.it
packsistem.com