L'Associazione Nazionale Filari Sostenibili (ANFIS) sta rapidamente diventando un punto di riferimento per l'innovazione sostenibile nel settore agricolo italiano. I vertici continuano infatti a lavorare per perfezionare programmi e iniziative necessari a promuovere pratiche agricole più rispettose dell'ambiente, con particolare attenzione alle tecniche di coltivazione interfilare.
"ANFIS nasce dalla consapevolezza che il futuro dell'agricoltura dipende dalla capacità di innovare nel rispetto dell'ambiente – esordisce il presidente Fabrizio Bertoluzzo - La missione dell'organizzazione è formare e sensibilizzare gli agricoltori sull'importanza di pratiche che rispettino l'ecosistema e preservino il paesaggio agrario italiano, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare questa sfida".
Fondata a luglio 2024 con sede ad Alba, nel cuore delle Langhe, l'associazione si propone di creare un network di eccellenza capace di unire produttori di macchinari, aziende agricole, professionisti e istituzioni in un sistema virtuoso di collaborazione e scambio di esperienze. L'approccio di ANFIS si basa sul concetto di sistema, con l'obiettivo di abbattere le barriere tra i diversi attori del settore agricolo per affrontare efficacemente le sfide ambientali e produttive future.
© ANFIS
Tra le iniziative più significative marchiate ANFIS spicca il Road Tour 2025. "Abbiamo concepito questo progetto itinerante per portare l'innovazione e la sostenibilità direttamente nei campi degli agricoltori italiani, offrendo consulenza tecnica e formazione specifica sulle pratiche di coltivazione interfilare sostenibili. Il tour, che ha già toccato Sardegna e Liguria con grande successo, proseguirà nei prossimi mesi in diverse regioni italiane, tra cui Sicilia, Piemonte, Lazio, Veneto, Marche, Abruzzo e Umbria. Ogni tappa diventa un laboratorio a cielo aperto, un'occasione di scambio di conoscenze e di confronto con le realtà locali in condizioni pedoclimatiche diverse, permettendo di testare e affinare le soluzioni proposte", precisano dai vertici dell'associazione.
Un altro appuntamento per ANFIS sarà la presenza a Enovitis in Campo, l'unica fiera dinamica in Italia dedicata alle tecnologie per la viticoltura, in programma a giugno a Rosciano, in Abruzzo. "Avremo uno stand espositivo dove presenteremo tutti i nostri progetti e le nostre iniziative - spiega invece Paolo Scagliola, vicepresidente dell'associazione - Questo evento rappresenta un appuntamento strategico per ANFIS, in linea con la filosofia di mostrare sul campo l'efficacia delle soluzioni sostenibili".
Un elemento distintivo dell'associazione è il suo Comitato Tecnico Scientifico, composto da esperti del settore, che collabora con Università e centri di ricerca per sviluppare e validare nuove pratiche agricole sostenibili. Sono in corso progetti di ricerca specifici sulle tecniche di coltivazione interfilare e interceppo, cruciali per la preservazione del suolo e l'ottimizzazione delle risorse idriche.
© ANFIS
L'associazione si concentra in particolare sull'integrazione tra aspetti economici e ambientali, promuovendo soluzioni che, oltre a rispettare l'ambiente, permettano di ottimizzare i costi e migliorare la produttività. La formazione rappresenta un altro pilastro fondamentale delle attività di ANFIS, con workshop, seminari e corsi pratici per agricoltori e operatori del settore, oltre allo sviluppo di materiale didattico e divulgativo per sensibilizzare il grande pubblico.
ANFIS sta anche lavorando alla creazione di una piattaforma digitale che permetterà la condivisione di best practice e l'accesso a formazione tecnica specializzata, sfruttando la tecnologia per creare una comunità virtuale a supporto di quella reale.
"Il nostro obiettivo a lungo termine è trasformare le sfide di oggi nelle opportunità di domani, facendo di ANFIS un punto di riferimento nazionale per tutte le realtà del settore agricolo interessate a un approccio sostenibile. Tra i progetti in cantiere per il prossimo biennio figura un programma di certificazione per le aziende agricole che adottano pratiche sostenibili e un osservatorio permanente sull'innovazione in agricoltura".
Per maggiori informazioni:
Fabrizio Bertoluzzo - presidente
ANFIS (Associazione Nazionale Filari Sostenibili)
+39 340 226 1817
anfis.org