Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Joep Jongmans - Special Fruit:

"Le sfide logistiche causano volatilità nella fornitura dei mango peruviani"

"È una buona stagione per i mango, ma non mancano le sfide logistiche". È così che Joep Jongmans della Special Fruit descrive l'attuale stagione peruviana. "Il contrasto è evidente rispetto all'anno scorso, quando non c'era quasi nessun mango disponibile. Fortunatamente, la situazione ora è molto diversa e, nel complesso, possiamo parlare di una buona qualità e di un rinnovato interesse sul mercato".

© Special Fruit

"L'anno scorso è stata una stagione disastrosa", spiega Joep. "Non c'erano mango, perché il Perù ha avuto il raccolto più basso degli ultimi 20-30 anni. Questo ha creato enormi difficoltà commerciali nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, riducendo anche l'interesse e il consumo. Fortunatamente, questa campagna è completamente diversa. La domanda e i consumi sono tornati e la qualità è generalmente molto buona. Lo vediamo non solo in Belgio, ma anche nei Paesi Bassi, in Scandinavia, Germania e Francia, dove la domanda è altrettanto forte. Un segnale decisamente positivo".

Tuttavia, questa stagione ha portato con sé una serie di sfide. Il commerciante spiega: "Sia in Perù sia in Europa, è stato piuttosto difficile rispettare i tempi di consegna. La campagna peruviana del mango è iniziata in anticipo quest'anno, quindi il raccolto di novembre/dicembre si è sovrapposto a quello di uva da tavola e mirtilli. Ciò ha generato una carenza di materiali di imballaggio in Perù e, dal punto di vista logistico, il trasporto dai campi agli impianti di confezionamento è stato particolarmente difficile. Inoltre, la sovrapposizione di diversi raccolti ha creato una carenza di container, il che ha comportato un export inferiore di mango, soprattutto all'inizio della stagione".

"Queste sfide sono proseguite per tutta la campagna", continua Joep. "Un momento c'erano abbastanza container, quello dopo non ce n'erano più. Inoltre, a gennaio abbiamo avuto tre o quattro settimane di fitta nebbia che ha bloccato la movimentazione delle navi nel porto di Rotterdam. E continuiamo a constatare che Rotterdam ha problemi di capacità. A volte una nave deve aspettare due o tre giorni nel Mare del Nord prima che ci sia spazio per scaricare al porto, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Soprattutto con i mango, hai un piano di fornitura strettamente coordinato. Quando si verificano dei ritardi, la disponibilità oscilla: troppa una settimana, troppo poca la successiva. Questo tipo di volatilità non è positiva per il mercato, ma è qualcosa a cui stiamo continuamente assistendo nelle ultime settimane".

© Special Fruit

Jongmans prevede che questi problemi continueranno nelle ultime settimane della stagione. "Questa settimana potremmo avere volumi sufficienti in arrivo, ma la prossima settimana ce ne saranno molti meno. Inoltre, ci stiamo avvicinando alla fine della campagna peruviana, quindi la disponibilità sta già diminuendo progressivamente. Alcuni esportatori hanno già interrotto le spedizioni e alcuni importatori non trattano più i mango peruviani. C'è ancora una fornitura dal Brasile, ma i volumi non sono elevati. Inoltre, verso la fine della stagione peruviana, i mango tardivi provenienti dalla regione di Casma sono per lo più di calibro più grande. I mango di dimensioni più piccole stanno diventando sempre più difficili da trovare, il che preannuncia una probabile carenza nelle settimane a venire. La domanda per questo frutto rimane forte e, con l'avvicinarsi della Pasqua, periodo tradizionalmente favorevole per le vendite di mango, ci si aspetta un ulteriore incremento dei prezzi".

Sarà così almeno fino alla transizione alla stagione ivoriana. "Tuttavia, il primo nuovo raccolto dalla Costa d'Avorio non arriverà prima della metà o della fine della settimana 16. I primi frutti potrebbero arrivare prima di Pasqua, ma saranno troppo tardivi per maturare e arrivare sugli scaffali prima della festività, e quindi non prima della seconda metà di aprile. Successivamente, nei mesi di maggio e giugno, come di consueto sarà la Costa d'Avorio a dominare il mercato".

Per maggiori informazioni:
Joep Jongmans
Special Fruit
Europastraat 36
2321 Meer - Belgio
+32 3 315 07 73
info@specialfruit.be
www.specialfruit.be