Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ortolanda amplia ogni anno la sua coltivazione di ravanelli in Italia

"Con un raccolto di 14 ettari alla settimana, ci troviamo nel nostro picco"

Con le sedi di Melderslo (Paesi Bassi) e Borgo Grappa (Italia), Ortolanda è in grado di rifornire il mercato europeo di ravanelli sia italiani sia olandesi. Nel frattempo l'offerta in entrambi i Paesi sta aumentando. Ogni settimana Monique Peeters-Cornelissen fa la spola tra le due sedi. "Nei Paesi Bassi sta diventando sempre più difficile, se non impossibile, coltivare ravanelli nel periodo invernale a causa dell'aumento delle tasse sull'energia. Per questo motivo, ogni anno costruiamo altre serre in Italia. Attualmente in Italia raccogliamo 14 ettari a settimana, il che significa che siamo davvero al picco della coltivazione".

© Ortolando

Ortolanda coltiva ravanelli a Borgo Grappa in tunnel di plastica su una superficie di 48 ettari. Con le serre in affitto e i coltivatori esterni, la superficie totale arriva a circa 80 ettari. "Le opportunità di crescita sono soprattutto in estate, per poter sfruttare ancora meglio le serre durante tutto l'anno - osserva Monique - Nei Paesi Bassi si nota che in pieno inverno si esporta sempre meno ravanello a mazzo. In Italia si coltivano sempre più ravanelli. I ravanelli a mazzo vengono poi venduti come ravanelli sfusi nei Paesi Bassi, creando una pressione sui prezzi".

"Per il mese di marzo le quotazioni dei ravanelli non sono molto favorevoli, ma i prezzi possono sempre cambiare rapidamente. Nei Paesi Bassi si assiste spesso a un passaggio dai ravanelli a mazzo a quelli sfusi, quando sul mercato arrivano i prodotti tedeschi di pieno campo. Quest'anno i tedeschi cominceranno già nella settimana 14 grazie al bel tempo, cioè con un anticipo di una settimana rispetto al solito", dice il coltivatore. Ortolanda cerca di vendere il più possibile i ravanelli a mazzo. "È una vera specialità. La qualità del prodotto legato a mano proveniente dall'Italia si distingue dalla media, anche se i ravanelli di entrambe le origini sono i più gustosi attualmente!".

© Ortolando

"Per noi la sfida è continuare a fornire il più a lungo possibile, anche quando i ravanelli tedeschi sono sul mercato. Per questo cerchiamo di offrire una qualità tale che i clienti non possono ignorarci - continua Monique - In Germania i salari sono aumentati molto e diventa sempre più difficile trovare le persone giuste disposte a lavorare in ginocchio tra i ravanelli. Inoltre, con tutti i cambiamenti climatici in atto, la coltivazione all'aperto diventa sempre più difficile. Quella in serra è semplicemente molto più gestibile ora".

Anche la domanda di ravanelli da parte delle industrie è in aumento. "Questo sviluppo c'è stato prima della pandemia e ora c'è stata una ripresa in questo senso. Grazie alla nostra posizione a Melderslo, siamo vicini al confine tedesco e molti trasformatori tedeschi acquistano il prodotto fresco da noi", afferma Monique. Ortolanda vende le specialità esclusivamente sotto contratto.

Per maggiori informazioni:
Monique Peeters-Cornelissen
Ortolanda
+31 6 25138549
monique@ortolanda.com
www.ortolanda.com