I coltivatori del Ghana stanno affrontando un clima avverso che limita le loro esportazioni, in un momento in cui la domanda di prodotti ortofrutticoli freschi ghanesi è in crescita. Abdul Karim Dubiure Zanni, presidente della Federazione delle Associazioni degli esportatori del Ghana, riferisce della situazione.
"Negli ultimi anni il nostro Paese ha sperimentato modelli di precipitazioni imprevedibili ed erratici. Ciò ha seriamente compromesso i raccolti e la qualità dei prodotti orticoli. I coltivatori stanno facendo ricorso a tecniche di irrigazione e di raccolta dell'acqua, a varietà resistenti alla siccità e a pratiche agronomiche ad alta tecnologia, con conseguenti costi di produzione elevati", afferma Zanni.
© Federation of Associations of Ghanaian Exporters
Secondo Zanni, la situazione sta migliorando grazie a ingenti investimenti in attrezzature e infrastrutture per l'irrigazione. "Il lato positivo è che i mercati ci sono. La domanda di prodotti ortofrutticoli freschi del Ghana è aumentata notevolmente rispetto alla scorsa stagione. I volumi di esportazione di tutti i prodotti sono aumentati di oltre il 30%. La domanda proviene principalmente dal mercato europeo. Ci sono anche esportazioni verso gli Stati Uniti, ma questo mercato tarda a riprendersi a causa della lunga distanza".
Secondo il rappresentante degli esportatori, la domanda riguarda soprattutto frutta esotica, come mango, ananas e noci di cocco, oltre a patate dolci e igname. "Le prospettive per i prossimi quattro anni sono molto rosee, dato che la politica del nuovo governo è quella di riposizionare il Ghana investendo molto nell'agricoltura e accelerando il programma di esportazione", conclude Zanni.
Per maggiori informazioni:
Abdul Karim Dubiure Zanni
Federation of Associations of Ghanaian Exporters
+223 244 337 633
akarimgh@gmail.com / info@fageghana.com
www.fageghana.com