Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Stabilità in Francia, Germania e Italia

Aumento del 9 per cento in Polonia per i prezzi delle mele

I prezzi delle mele in Germania, Francia, Italia e Polonia continuano a riflettere dinamiche di mercato diverse durante la stagione 2024/25.

© European Comission


In Francia i prezzi delle mele sono diminuiti gradualmente dall'inizio della stagione 2024/25, ma hanno mostrato una leggera stabilità durante i mesi invernali. A dicembre è stato registrato un prezzo di 134 euro/100 kg, al quale è seguito un leggero calo a gennaio a 133 euro e poi da una ripresa a 134 euro a febbraio. Sebbene questi valori siano inferiori ai prezzi elevati dell'inizio dell'autunno e risultino leggermente più bassi dei livelli della campagna 2023/24, sono comunque ben al di sopra della media quinquennale. Il mercato appare stabile, anche se i prezzi si sono attenuati rispetto al forte inizio di stagione.

© European Comission

Il mercato italiano delle mele è rimasto relativamente stabile, con prezzi costantemente alti per tutta la stagione. A dicembre e gennaio, le quotazioni si sono mantenute stabili a 98 euro/100 kg, diminuendo appena a 97 euro a febbraio. Questi livelli sono paragonabili a quelli degli stessi mesi della stagione 2023/24 e continuano a rimanere significativamente più alti della media quinquennale, suggerendo una forte domanda interna e di esportazione e forse una minore pressione dell'offerta.

© European Comission

La Polonia presenta una tendenza diversa, con i prezzi invernali che mostrano una traiettoria gradualmente ascendente. A dicembre il prezzo è stato di 65 euro/100 kg, che poi è aumentato a 69 euro a gennaio, fino a raggiungere i 71 euro a febbraio, segnando i livelli stagionali più alti dall'inizio della campagna di commercializzazione. Si tratta di un valore nettamente superiore sia alla stagione precedente che alla media di lungo periodo, che indica un miglioramento delle condizioni di mercato o una riduzione della pressione dell'offerta nel settore delle mele in Polonia.

© European Comission

In Germania i prezzi hanno mostrato una moderata fluttuazione. Dopo un leggero calo a gennaio, a 82 euro/100 kg, i prezzi sono aumentati nuovamente a febbraio, a 84 euro/100 kg. Questo valore rimane comunque superiore alla stagione precedente e alla media quinquennale, nonostante un rallentamento generale della domanda. Rispetto al febbraio 2024, quando i prezzi furono di 80 euro/100 kg, la stagione attuale riflette una situazione di mercato più solida.

Clicca qui per accedere al report completo.

Per maggiori informazioni:
Commissione europea
+32 2 299 96 96
www.agriculture.ec.europa.eu