Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Camilo J. Gomez, Cimexport:

"Prezzi alle stelle per il platano ecuadoriano"

La stagione del platano ecuadoriano del 2025 si sta rivelando particolarmente insolita. I prezzi sono straordinariamente alti e l'offerta è limitata. Le condizioni climatiche e i cambiamenti nella produzione stanno influenzando la disponibilità del prodotto, generando preoccupazione nel settore.

"I prezzi in questo periodo dell'anno normalmente variano tra i 12 e i 13 dollari per cassa. Attualmente, si aggirano tra i 17 e i 19 dollari", ha dichiarato Camilo J. Gomez, rappresentante di Cimexport. Tale incremento sta modificando le dinamiche di mercato. Gli acquirenti sono riluttanti a pagare cifre così elevate, con conseguenti cancellazioni e una diminuzione dei consumi.

© Cimexport

Il problema principale è la limitata disponibilità di platani. "La produzione è diminuita, perché ci sono state troppe precipitazioni e perché molti produttori sono passati ad altre colture, a causa dei prezzi bassi dell'anno scorso", ha affermato Camilo.

Nonostante le difficoltà, Cimexport continua a crescere sul mercato europeo. "Metà di quello che esportiamo va negli Stati Uniti e l'altra metà in Europa, ma stiamo assistendo a una crescita costante in mercati come Spagna, Italia e Paesi Bassi", ha affermato Camilo. In queste nazioni, il platano è passato dall'essere un prodotto di nicchia a una scelta di consumo consolidata.

© Cimexport

"Abbiamo effettuato un investimento significativo in un nuovo centro logistico con celle refrigerate, linee di confezionamento e magazzini per migliorare la conservazione e la spedizione della frutta", ha sottolineato Camilo. Inoltre, l'azienda ha rafforzato i suoi programmi di fertilizzazione e formazione dei produttori, per garantire la qualità e la stabilità della fornitura.

Anche il mercato globale del platano sta affrontando sfide legate alla logistica e alla concorrenza. "Il costo del trasporto merci verso il Nord America rimane elevato. In Europa, invece, è stato regolamentato meglio, il che facilita la commercializzazione del prodotto", ha affermato Camilo. Allo stesso tempo, il settore dei platani manca di innovazioni tecnologiche. Rispetto alla normale coltivazione di banane, è carente di infrastrutture e controllo qualità.

© Cimexport

"Non ci aspettiamo un boom delle esportazioni, ma crediamo che i mercati di nicchia continueranno a rafforzarsi. Per garantire la crescita, il settore deve investire nel progresso tecnologico, in una logistica più efficiente e avere un piano dei prezzi più competitivo", ha concluso Camilo. La strategia sarà quella di mantenere la qualità e l'efficienza produttiva, garantendo un prodotto che soddisfi le aspettative dei consumatori internazionali.

Per maggiori informazioni:© CimexportCamilo J. Gómez
Cimexport
Ecuador
+593 9 9961 9296
cjgomez@cimexportgroup.com
www.cimexportinternational.com