Dopo aver ricevuto l'incarico ministeriale il 21 novembre 2024, il rinato Consorzio Pesca di Verona Igp sta vivendo con rinnovato entusiasmo la rinascita della coltivazione delle pesche e nettarine nel territorio. Il neo-presidente, Leonardo Odorizzi, fa il punto della situazione.
"Contiamo 10 soci già effettivi e una decina che sono in itinere, avendo già la documentazione necessaria per entrare nel Consorzio. Se tutto andrà avanti secondo le previsioni, quest'anno avremo oltre mille tonnellate di prodotto da commercializzare, con un balzo in avanti notevole rispetto al 2024. I nostri clienti sono in Italia, ma anche all'estero".
© Cristiano Riciputi | FP.itCrimson Lady appena raccolte a fine giugno 2024; una volta confezionate e se soddisfano i parametri del disciplinare, saranno dotate di bollino
Le varietà che rientrano nello stringente disciplinare del Consorzio sono 22, fra pesche e nettarine. Se l'andamento meteo lo consente, generalmente il prodotto Igp viene classificato come tale dalla fine del mese di giugno e la raccolta va avanti fino al termine del mese di agosto.
"Consigliamo ai soci di proteggere i frutteti con sistemi antigrandine e antibrina, e ci stiamo muovendo anche a livello regionale affinché siano messi in campo dei bandi per poter abbattere i costi degli impianti. Rispetto al recente abbassamento delle temperature (cfr. Freshplaza del 21/03/2025) che ha colpito diverse zone frutticole d'Italia, l'area veronese è stata interessata solo marginalmente e in aree ristrette, ma è ovvio che occorre prevenire e proteggersi da eventi futuri".
© Giancarlo Fabbri | FP.itAlcuni membri del consorzio con Leonardo Odorizzi (al centro) all'ultima edizione di Fruit Logistica
Il reimpianto è il segnale migliore per la zona di Verona: "Sono decine gli ettari reimpiantati da parte degli agricoltori che fanno parte, (o lo saranno a breve) del Consorzio e questo è un segnale di rinascita importante. Abbiamo organizzato eventi formativi e partecipazioni alle fiere. Durante la campagna di commercializzazione faremo promozione nei punti vendita, al fine di informare i consumatori sulle peculiarità del nostro prodotto".
"Siamo molto ottimisti, quindi - conclude il presidente Odorizzi - perché si possa giungere a una vera rinascita della peschicoltura veronese".
Per maggiori informazioni
Consorzio Pesca di Verona Igp
Via Molinara, 50
37012 Bussolengo (VR)
+39 045 6703089
info@pescadiveronaigp.it
www.pescadiveronaigp.it