Queste sono settimane difficili per il mercato del lime. "I prezzi sono molto bassi. Ora stanno leggermente risalendo, ma di recente sono stati estremamente bassi. La combinazione di un'offerta elevata e di una domanda limitata rende il mercato difficile", afferma Ive Lambert della Starfruit.
© Puripatch Lokakalin | Dreamstime
"Una delle ragioni è il maltempo nel sud Europa", continua l'importatore fiammingo. Questa regione di solito assorbe la maggior parte del volume in questo periodo. Solo quando le temperature scendono a 10-15 °C e piove, smettono di raccogliere in Spagna. Inoltre, ci sono stati molti arrivi in ritardo, il che ha influito anche sulla qualità. Alcune navi arrivano con una settimana o 10 giorni di ritardo, il che non giova al prodotto, e un eccesso di frutta di qualità inferiore mette sotto pressione tutto il mercato".
Starfruit attualmente lavora esclusivamente con i lime brasiliani. "Importavamo anche dal Messico, ma non è più fattibile. I costi di produzione in Messico sono molto più alti rispetto al Brasile, e questo significa che spesso non c'è mercato per il prodotto messicano in Europa. A quel punto, la produzione si ferma. Penso che questo diventerà un collo di bottiglia per altri prodotti in futuro. Se i consumatori non sono disposti a pagare il prezzo giusto, alcuni prodotti inizieranno ad arrivare sempre meno qui".
"Forse tutta la confusione attorno a Trump sta creando una piccola apertura in Europa per gli esportatori messicani, ma personalmente la vedo come una situazione temporanea. Inoltre, si trovano ad affrontare il problema che le linee di navigazione che servono il Messico non sono ideali per i lime. I tempi di transito sono troppo lunghi oggi e il mercato è generalmente troppo debole per giustificare il trasporto aereo. Se è già difficile venderli quando arrivano via mare, inviarli via aereo sicuramente non sarebbe redditizio".
"Credo che i prezzi saliranno leggermente. Anche in Brasile hanno cominciato a rallentare le vendite, soprattutto quando si vedono in Europa prezzi franco arrivo al porto tra 4,50 e 5,50 euro. Questo non soddisfa nemmeno i produttori brasiliani. Una volta sottratti i costi fissi e del container, il margine rimane molto ridotto. A volte è meglio mantenere i lime in Brasile per la trasformazione piuttosto che venderli a prezzi così bassi in Europa".
Volumi limitati di mango
Al momento la situazione è un po' difficile anche per i mango, sebbene completamente opposta. "I volumi dal Perù stanno attualmente diminuendo drasticamente. La fine della stagione si sta avvicinando e i prezzi sono aumentati in modo significativo. La Costa d'Avorio dovrebbe spedire la prossima settimana, con arrivi verso metà aprile. Ma anche lì, i volumi non saliranno molto nella prima settimana, quindi ci aspettiamo un mercato del mango limitato nelle prossime settimane. È un vero e proprio periodo di transizione e la qualità dipende molto anche dall'esportatore. Stanno arrivando buoni lotti, ma anche alcuni problematici. Ciò complica le cose perché se ricevi un lotto con una maturazione non uniforme, devi selezionarli tutti a mano prima di poter iniziare la maturazione. E questo significa molto lavoro extra".
Per maggiori informazioni:
Ive Lambert
Starfruit
Werkhuizenkaai 112
Brussels - Belgio
+32 (0)2242 0876
info@starfruit.be
www.groupadw.be/starfruit