Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
George Paul Huamán, Cooperativa Central Alta Montaña:

"Congestione al Porto di Callao, il commercio di zenzero in Perù subisce rallentamenti"

Lo zenzero peruviano ha conquistato una posizione di rilievo nei mercati internazionali, ma la sua produzione ed esportazione continuano ad affrontare sfide costanti. Dalla pressione per mantenere gli standard di qualità all'impatto dei crescenti costi logistici, i produttori devono adattarsi a un mercato esigente e mutevole.

In Perù, la stagione dello zenzero raggiunge il picco da settembre a gennaio, con una seconda fase di commercializzazione a marzo. "La produzione nel 2024 è leggermente diminuita a causa dei fattori climatici", ha affermato George Paul Huamán, direttore commerciale della Cooperativa Central Alta Montaña. Nonostante ciò, la cooperativa è riuscita a mantenere le sue esportazioni, inviando 20 container di zenzero nei Paesi Bassi, con 15 container a dicembre e gennaio.

© Central Alta Montaña

Una delle principali sfide nella coltivazione dello zenzero riguarda il controllo dei funghi nelle regioni umide, come Pichanaki. "Senasa svolge un ruolo importante nel garantire la conformità ai requisiti fitosanitari", ha affermato Huamán. La cooperativa implementa un sistema di tracciabilità per garantire la qualità, dalla semente alla destinazione finale, assicurando il rispetto dei requisiti del cliente e della sostenibilità ambientale, poiché qualsiasi incongruenza al momento della consegna può comportare l'incenerimento del prodotto. "Abbiamo sentito storie di esportatori i cui container sono stati distrutti in Europa, perché non rispettavano gli standard, quindi ci assicuriamo che ogni lotto rispetti i requisiti sanitari", ha sottolineato Huamán.

© Central Alta Montaña

"Abbiamo la certificazione biologica e Fairtrade, che ci consentono di accedere a clienti che richiedono standard elevati", ha affermato Huamán. Queste certificazioni garantiscono prezzi più stabili, proteggono i produttori dalle fluttuazioni del mercato e creano delle opportunità in nicchie a più alto valore aggiunto.

La cooperativa ha accesso a finanziamenti internazionali a tassi competitivi e ha recentemente ottenuto un prestito da Agrobanco con un tasso di interesse del 3,5% annuo. "Questo ci ha permesso di espandere le nostre esportazioni e migliorare la nostra capacità produttiva", ha aggiunto Huamán.

© Central Alta Montaña

Il mercato dello zenzero ha subito delle fluttuazioni negli ultimi anni. "Il prezzo dello zenzero di seconda categoria, quello che vendiamo di più, ha oscillato tra 28 e 30 dollari per sacco da 20 kg", ha affermato Huamán. La prima categoria, di qualità superiore, ha raggiunto fino a 40 dollari per sacco. La crescente concorrenza del Brasile e l'arrivo di nuovi produttori in Perù hanno reso il mercato più dinamico, costringendo gli esportatori a differenziarsi in termini di qualità e certificazione.

Uno dei principali ostacoli che gli esportatori peruviani devono affrontare è la crisi logistica. "Le tariffe di trasporto sono aumentate da 2.500 a 3.500 dollari per container, il che ci costringe a rivedere le strategie d'esportazione", ha sottolineato Huamán. Inoltre, la congestione al porto di Callao ha rallentato le operazioni, influenzando i tempi di consegna e generando incertezza nel commercio internazionale.

"Speriamo di raddoppiare le nostre esportazioni nel 2025, poiché anche i nostri produttori hanno raddoppiato i loro volumi", ha affermato Huamán.

Per maggiori informazioni:© Central Alta MontañaGeorge Paul Huamán
Cooperativa Central Alta Montaña
Peru
+51 964 969 634
+51 942 942 126 914
ghuaman@coopcentral.pe
rhuaman@coopcentral.pe
www.coopcentral.pe