La 15esima edizione di medFEL si avvicina. L'evento si svolgerà il 23 e 24 aprile a Perpignan, in Francia. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta l'11 marzo presso gli uffici di Interfel a Parigi. Ecco un rapido sguardo ai punti salienti e alle novità dell'edizione 2025.
© Marine Inghirami-Benaroch | FP.itmedFEL 2024
Ritorno massiccio dei produttori
Secondo la direttrice Vadhana Khath, medFEL riunisce 250 espositori francesi e internazionali e 5.000 visitatori in 2 giorni. "Nel 2024, sono stati fissati e onorati 1.500 appuntamenti e speriamo di raggiungere lo stesso risultato anche quest'anno". Sono rappresentati 6 settori espositivi: produzione (che rappresenta la quota maggiore), import/export, trasporto/logistica, imballaggio e anche attrezzature e processi a monte e a valle del settore.
"È l'unica fiera B2B dedicata al settore ortofrutticolo in Francia", spiega Catherine Machabert della AD'OCC, l'agenzia di sviluppo economico dell'Occitania. "MedFEL è sia un'occasione di incontro internazionale che un evento locale, che riunisce operatori regionali, nazionali e internazionali del settore. È anche una vera e propria piattaforma di scambio, aggiornamento, dibattito e previsione, che consente al settore di guardare al futuro e anticipare le tendenze".
Soprattutto, medFEL è un evento che migliora di anno in anno. "Dal 2022, abbiamo assistito a un aumento del 29% del numero di espositori, il che è considerevole. È uno spettacolo che sta andando di bene in meglio". Dal 2022, medFEL ha visto crescere del 47% il numero di produttori. "C'è un ritorno massiccio dei produttori a questo evento che è ormai un punto di riferimento in Francia. Dal 2024, la percentuale di rinnovo della partecipazione è stata dell'86%".
Nel 2025 saranno presenti 40 nuovi espositori, tra cui Azura, Comptoir Rhodanien, Genuine Coconut, vivai Cros-Viguier, San Lucar, Syndicat de l'abricot des Baronnies IGP, Syndicat du melon de Cavaillon, Terra Vecchia, fra gli altri.
Lo stand regionale dell'Occitania, sotto l'egida del suo marchio Sud de France, rappresenta 23 produttori regionali e aziende coinvolte nella produzione, con una percentuale di rinnovo dell'88% rispetto al 2024. Di questi 23 produttori, il 60% è biologico. Quest'anno, tre nuove aziende si uniranno allo stand regionale dell'Occitania: La Studieuse, MIN di Tolosa e Vergers Cancel.
© Marine Inghirami-Benaroch | FP.it medFEL 2024
"medFEL include anche conferenze, workshop e tavole rotonde"
Oltre alle tradizionali previsioni sulla raccolta delle albicocche e le piantagioni previste di meloni (a cui si sono aggiunte anche le susine nel 2024), medFEL propone anche approfondimenti su temi di grande attualità e rilevanza per il settore, come lo sviluppo dell'origine francese dei prodotti ortofrutticoli trasformati e il dibattito cruciale sui prezzi di frutta e verdura.
Per accedere al programma completo dei workshop e delle conferenze/tavole rotonde.
50 top buyer internazionali selezionati
MedFEL ha anche uno sguardo fermamente proiettato sul mondo, con l'International Business Convention che consente agli espositori di confrontarsi con gli operatori stranieri. "Questo è uno degli appuntamenti principali della fiera, che ne amplifica l'impatto e l'efficacia per espositori e visitatori commerciali", spiega Catherine Machabert. La Convention riunisce 50 buyer internazionali* selezionati e reclutati da oltre 30 Paesi dall'agenzia AD'OCC, per conto della regione. È stato inoltre istituito un programma di incontri B2B per ottimizzare gli scambi.
* Origine dei buyer: Austria, Belgio, Brasile, Canada, Costa d'Avorio, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, Ecuador, Egitto, Germania, Grecia, Ungheria, India, Hong Kong, Irlanda, Italia, Lituania, Malesia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Arabia Saudita, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Vietnam.
© Marine Inghirami-Benaroch | FP.it medFEL 2024
medEMPLOI: torna la fiera del lavoro medFEL
Lanciata nel 2023 in collaborazione con la Federazione ortofrutticola dell'Occitania, torna medEMPLOI, la fiera del lavoro medFEL. In programma: un job dating day il 23 aprile (gestito da France Travail), oltre a 4 workshop, ciascuno della durata di 15 minuti, e una conferenza dal titolo "I social network sono fondamentali per attrarre talenti?"
© Marine Inghirami-Benaroch | FP.it medFEL 2024
Interfel per la prima volta a medFEL
L'Organizzazione interprofessionale ortofrutticola francese parteciperà per la prima volta come espositore a medFEL con uno stand di 24 metri quadrati (aperto su 3 lati), che includerà un banco culinario, un'area lounge e uno stand di frutta e verdura. Sarà anche l'occasione per ufficializzare la nascita, il 9 dicembre 2024, del comitato regionale Interfel Occitania, che porta il numero di comitati regionali a 7 (insieme a Ile de France, Auvergne-Rhône-Alpes, Hauts-de-France, Centre Val de Loire, Nouvelle-Aquitaine e PACA). "L'Occitania svolge un ruolo importante nel sistema agricolo francese. È il secondo produttore di frutta e verdura del Paese e il leader nella produzione biologica e certificata", spiega Catherine Machabert, dell'agenzia AD'OCC.
La presentazione del nuovo comitato avrà luogo il 23 aprile, durante l'inaugurazione della fiera. L'inaugurazione ufficiale del Comitato Regionale e della sua roadmap si svolgerà nel pomeriggio.
Foto dell'articolo fornite da medFEL
Per maggiori informazioni:
medfel.com