Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Annamaria Medici, responsabile filiera e mestieri ortofrutta di Multicedi

"Prodotti unici e strategie innovative: come conquistare i consumatori moderni"

Nel panorama sempre più competitivo del settore ortofrutticolo, la capacità di differenziarsi e attirare l'attenzione dei consumatori è diventata una priorità imprescindibile. Annamaria Medici, responsabile della filiera e mestieri ortofrutta di Multicedi, sottolinea l'importanza di "rompere la routine e stimolare la curiosità del consumatore" attraverso strategie innovative. "Catturare l'attenzione attraverso un packaging distintivo, una comunicazione efficace, prodotti innovativi ed edizioni limitate rappresenta una strategia efficace per differenziarsi. L'introduzione di referenze particolari, che escono dall'immaginario comune, non solo incuriosisce, ma crea un valore aggiunto, rafforzando l'unicità dell'assortimento e rendendolo più attraente per il cliente", afferma Medici.

© Maria Luigia Brusco | FP.it

Un esempio di questa strategia è l'introduzione di referenze particolari che escono dall'immaginario comune. Prodotti come le fragole bianche, le mele Kissabel con la loro polpa rossa, l'arancia Chocolate dalla buccia marrone, e il kiwi rosso stanno riscontrando un'accoglienza positiva. "Questi prodotti sono generalmente ben accolti, soprattutto tra chi ricerca qualità, originalità ed esperienze di gusto inedite", spiega Medici.

Oltre a queste innovazioni, Multicedi punta anche sulle eccellenze locali per arricchire la propria offerta. "Prodotti come i Caroselli, specialità pugliese introdotta con successo nell'assortimento campano e laziale, i pomodorini Marzanino, e al Piennolo, prodotto tipico campano, stanno guadagnando popolarità anche al di fuori delle loro Regioni di origine. Queste scelte arricchiscono l'offerta, favorendo la scoperta di sapori e prodotti unici," commenta Medici.

© Multicedi

La crescente consapevolezza dei consumatori verso la salute e la qualità dei prodotti è un'altra tendenza che Multicedi sta cavalcando. "I consumatori sono più consapevoli, informati e attenti alle tendenze di consumo e di mercato", osserva Medici. Nonostante una richiesta quantitativamente ridotta, i clienti cercano prodotti di alta qualità e sono disposti a sperimentare novità che trasmettano valori distintivi. "Intercettare questi driver di consumo diventa fondamentale per potenziare le vendite e fidelizzare il cliente", conclude Medici, evidenziando l'importanza di un assortimento che risponda alle esigenze e aspettative dei consumatori moderni.

In sintesi, Multicedi sta adottando una strategia che combina innovazione e valorizzazione delle tradizioni locali, una formula che promette di soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente e alla ricerca di esperienze di consumo uniche.

Per maggiori informazioni: www.multicedi.com