Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Nota informativa della Global Coalition of Fresh Produce

Dal campo alla tavola: sfide e investimenti sottovalutati nella filiera ortofrutticola

La Global Coalition of Fresh Produce ha pubblicato la prima di una serie di note informative su frutta e verdura e le catene globali del valore spiegate ("Fruits and Vegetables - Global Value Chains Explained").

Questa prima nota informativa si concentra su costi e prezzi. Essa sostiene che frutta e verdura continuano a offrire un valore eccezionale ai consumatori, sia in termini economici sia di salute; allo stesso tempo, però, le complessità e gli investimenti necessari per portare i prodotti dal campo alla tavola non sono sufficientemente compresi. Per colmare questa lacuna, la nota illustra le pressioni inflazionistiche e le perturbazioni che colpiscono le catene di approvvigionamento globali di frutta e verdura, come l'aumento dei costi di produzione, le condizioni meteorologiche estreme, le strozzature logistiche e le tensioni geopolitiche.

© Tomo Jesenicnik | Dreamstime

A livello globale, negli ultimi anni si è registrata una tendenza all'aumento dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, compresi frutta e verdura. Questa tendenza è stata più marcata durante e subito dopo la crisi del Covid-19, e da allora si è attenuata. Tuttavia, i prezzi di frutta e verdura sono generalmente aumentati, seppure meno di quelli degli altri alimenti. Ciò significa che l'ortofrutta rimane altamente competitiva rispetto ad altre categorie alimentari e rappresenta una delle scelte più convenienti per i consumatori. A differenza degli alimenti trasformati, frutta e verdura forniscono nutrienti essenziali a un costo inferiore per porzione.

Nell'Unione europea, nel 2019 il cibo costava il 6,7% in più rispetto al 2015. Nel 2024, questa differenza è salita al 43,2%. Il costo della frutta riflette quello degli alimenti in generale, con la frutta fresca che costa l'8,7% in più nel 2019 rispetto al 2015 e il 42,8% in più nel 2024. I prezzi della verdura hanno registrato aumenti più consistenti: nel 2019 sono aumentati del 13,5% rispetto al 2015 e nel 2024 del 51,4%.

© Global Coalition of Fresh Produce

Investimenti e sfide della produzione di frutta e verdura fresca
Investimenti agricoli e sostenibilità
- Gestione della terra e dell'acqua: gli agricoltori investono nell'uso sostenibile dell'acqua, nella salute del suolo e negli sforzi di conservazione per garantire la redditività della produzione a lungo termine.
- Costi dei fattori di produzione: il settore continua a dover far fronte a sostanziali aumenti dei costi di vari fattori di produzione quali
materiali da costruzione, fertilizzanti, carburante, macchinari e servizi di spedizione.
- Condizioni climatiche estreme: le condizioni climatiche estreme riducono le rese, mentre l'adattamento a queste condizioni richiede significativi investimenti in sistemi di irrigazione, strutture protettive e varietà di colture resistenti.

Costo del lavoro
- Carenza di manodopera e aumento dei salari: l'industria ortofrutticola è ad alta intensità di manodopera e gli aumenti salariali incidono sui costi complessivi.

Costi di conformità
- Requisiti di sicurezza alimentare e sostenibilità: la conformità agli standard globali di sicurezza alimentare e sostenibilità
richiede investimenti continui in audit, formazione e aggiornamenti delle strutture.

Logistica
- Trasporto e stoccaggio: l'ortofrutta richiede una gestione specifica, compresa la refrigerazione e tempi di transito rapidi, aumentando i costi logistici.
- Trasporto e tariffe di trasporto: le interruzioni delle rotte di trasporto e l'aumento delle tariffe di trasporto aumentano i costi di consegna dell'ortofrutta ai consumatori.

Tasse e costi normativi
- Tasse e regolamenti ambientali: la spinta alla sostenibilità ha portato a ulteriori limitazioni delle tasse sulle emissioni di anidride carbonica, sugli imballaggi e sull'uso dell'energia.
- Dazi all'importazione: le politiche commerciali hanno un impatto sulle strutture dei prezzi, influenzando il costo finale per i consumatori.

© Khunaspix | Dreamstime

Focus su interruzioni delle spedizioni e costi di trasporto
Le perturbazioni nelle rotte commerciali globali continuano a mettere sotto pressione le catene di approvvigionamento, con impatti significativi previsti per il 2025. Gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso hanno ridotto il traffico nel Canale di Suez del 40%, costringendo le navi a deviare intorno all'Africa, allungando le rotte di 3.500 miglia nautiche e 10 giorni. Questo, unito a condizioni meteorologiche imprevedibili, complica le operazioni e influisce su tariffe di trasporto, tempi di transito e congestione.

Nel Canale di Panama, la siccità della stagione 2023/24 ha limitato i passaggi fino al 40%, causando attese e destabilizzando le rotte. Sebbene il canale operi a piena capacità, un clima più secco e la crescente domanda di acqua potrebbero ridurre ulteriormente la capacità operativa nel 2025. Le rotte estese complicano il riposizionamento dei container, mantenendo alte le tariffe di trasporto. L'affidabilità della navigazione è ai minimi storici, con ritardi simili ai picchi della pandemia. Le tariffe di nolo per i container refrigerati, che avevano raggiunto un picco di oltre 6.500 dollari nel 2022, sono scese a meno di 4.000 dollari, ma rimangono elevate. Nel 2025, si prevede che queste tariffe rimarranno alte a causa delle limitazioni di capacità e dei crescenti costi operativi.

Per maggiori informazioni:
producecoalition.net