Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Walid Tarsim della tedesca Tarsim Handelsgesellschaft mbH:

"Le piogge estreme hanno compromesso le rese dei datteri tunisini"

Le piogge eccezionali durante la stagione di crescita hanno avuto un forte impatto sulle rese dei datteri lo scorso anno in Tunisia, uno dei principali Paesi produttori. Walid Tarsim, amministratore delegato dell'omonima società commerciale con sede a Lubecca, spiega: "A volte si sono verificate precipitazioni estreme, che hanno compromesso la qualità del raccolto. Complessivamente, la produzione del 2024 è stata molto debole. In particolare, nella seconda metà della campagna di commercializzazione, ovvero da agosto fino all'inizio del nuovo raccolto a ottobre, la situazione potrebbe diventare critica e, nel peggiore dei casi, causare dei colli di bottiglia". Ci sono state perdite di resa simili anche nella vicina Algeria, dove viene coltivata principalmente la varietà Deglet Nour.

© Hugo Huijbers | FreshPlaza.it

I prezzi attuali sono superiori del 20% rispetto allo scorso anno. Walid non esclude la possibilità di ulteriori aumenti di prezzo più avanti nella stagione e spiega: "Sebbene ci siano alcuni acquirenti che non accetteranno questi rincari, sono convinto che la maggior parte continuerà a scegliere noi. Del resto, il Deglet Nour viene coltivato su larga scala solo nella vicina Algeria, dove si sono registrate perdite di resa simili alle nostre. Inoltre, la maggior parte dei quantitativi è vincolata da contratti, motivo per cui non è possibile cambiare fornitore con breve preavviso. Infine, molti consumatori cercano nello specifico i datteri Deglet Nour e i gusti non possono cambiare da un giorno all'altro. Tuttavia, perdite di resa come queste rappresentano sicuramente una battuta d'arresto significativa per molti produttori tunisini".

© Tarsim Handelsgesellschaft mbH

Superfood per tutto l'anno
Da circa 11 anni, la Tarsim Handelsgesellschaft mbH si dedica all'approvvigionamento e alla commercializzazione di datteri di origine tunisina, convenzionali e biologici. L'azienda gestisce impianti propri per la trasformazione e il confezionamento e impiega circa 300 dipendenti alla fonte, rifornendo direttamente sia i commercianti specializzati in frutta a guscio sia rivenditori di generi alimentari.

Il fiore all'occhiello dell'industria tunisina dei datteri è da sempre la varietà Deglet Nour, esportata in grandi quantità in Europa. Walid spiega: "Il dattero è diventato molto popolare negli ultimi decenni. In passato, si trovava principalmente nei negozi etnici e veniva promosso nei punti vendita tradizionali solo in occasioni speciali, come nel periodo che precede il Natale. Ora, il prodotto è considerato un superfood popolare, disponibile per tutto l'anno in tutti i canali di vendita".

© Hugo Huijbers | FreshPlaza.itWalid Tarsim allo stand dei datteri bio a Biofach 2025. Attualmente, circa il 30% delle vendite totali riguarda prodotti biologici, con una tendenza in crescita.

Ulteriore crescita prevista
"A parte l'attuale situazione dell'offerta, le stime a lungo termine per i datteri sui mercati locali sono piuttosto incoraggianti. Prevediamo infatti un'ulteriore crescita nei prossimi dieci anni. Gli aspetti salutistici hanno sicuramente un ruolo importante in questo caso. Questo trend è evidente anche nel formato delle confezioni disponibili nei punti vendita: sebbene quelle da 200 e 400 grammi siano ancora diffuse, i formati da 1 kg stanno diventando sempre più comuni, anche nelle grandi catene. Ciò indica non solo che il dattero in sé sta guadagnando importanza, ma anche che un numero sempre maggiore di acquirenti considera i datteri parte integrante di un'alimentazione salutare".

Per maggiori informazioni:
Walid Tarsim
Tarsim Handelsgesellschaft mbH
Meierstraße 14
23558 Lübeck - Germania
+49 (0) 451/ 9311096
+49 (0) 451/ 8893437
info@tarsim.de
www.tarsim.de